La classe 3ªF della scuola di Viale della Resistenza si è aggiudicata il 1° premio, a pari merito con una classe di Forlì, nel Contest del progetto scuola provinciale Cna. La premiazione del concorso, prevista per il 24 maggio, è saltata a causa dell’alluvione, come molti altri eventi che erano a calendario in queste settimane. Quindi Cna si è inventata una premiazione itinerante per concludere in bellezza il Contest dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie di I grado che si sono cimentati col tema “Diventa ambasciatore del green”.
La volontà di Cna è stata quella di non penalizzare i ragazzi, in questo momento già difficile per molte famiglie, anche per dare giustizia alla qualità degli elaborati presentati, e all’impegno dedicato da studenti e docenti. È stato così che, nell’arco di due mattine, una carovana composta da collaboratori e dirigenti Cna che si sono susseguiti passandosi il testimone per manifestare la loro vicinanza, ha visitato le scuole coinvolte per consegnare direttamente a ragazzi i premi assegnati.
La classe 3ªF della scuola di Viale della Resistenza, guidata dalle docenti Elena Lucchi e Maria Senna, ha tenuto alta la bandiera di Cesena, aggiudicandosi a pari merito il 1° premio di 400 euro, in una competizione di numerose scuole del comprensorio forlivese. Lavorando sul tema proposto, i ragazzi hanno dimostrato di essere degli ottimi “ambasciatori del green”, creando un bellissimo sito con presentazioni, interviste tra di loro e agli insegnanti, giochi, un cartone animato sull’acqua, una poesia. La giuria del concorso ha voluto premiare il grande impegno e la creatività dimostrati, oltre al fatto di aver saputo spaziare fra linguaggi e registri diversi, da quello giornalistico al filmato di animazione alla poesia.
In rappresentanza di Cna sono intervenuti il presidente dell’area Cesena Val Savio Federico Giovannetti e la responsabile marketing dell’area Valeria Olivi, insieme con la responsabile e la referente del progetto scuola, Veronica Bridi e Chiara Salerno, e infine Matteo Zanchini responsabile Cna Installazione Impianti, impegnato nel progetto Cna Green.
Nel corso dell’anno scolastico i ragazzi, dopo essersi confrontati con gli imprenditori e gli esperti Cna sul tema della transizione ecologica (alla quale è dedicato il nuovo progetto Cna Green), a partire dalla loro esperienza, hanno lavorato per individuare un’azione di miglioramento del proprio impatto ambientale e/o consumo energetico, suggerendo come metterla in pratica e diffonderla tra i loro coetanei. La sfida del Contest era, appunto, “diventare ambasciatore del green”, e i ragazzi la hanno accolta con entusiasmo, approfondendo i temi proposti insieme con i docenti e dando prova di notevole creatività e impegno.
Dopo lo stop forzato causato dell’emergenza Covid, il Progetto Scuola promosso da Cna Solidale è ripartito quindi alla grande, nonostante le difficoltà.