Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Al Bufalini di Cesena chiuso l’ultimo reparto covid post acuti

All’ospedale Bufalini di Cesena è stato chiuso l’ultimo reparto Covid Post Acuti gestito dall’equipe dell’unità operativa di Geriatria e Lungodegenza. Era stato aperto il 23 marzo scorso nel pieno dell’emergenza sanitaria, e dopo la chiusura il giorno 27 maggio del reparto Covid di Medicina Interna, era rimasto l’unica degenza ospedaliera covid dedicata alla cura e all’assistenza dei pazienti affetti da coronavirus.

Con la dimissione degli ultimi pazienti, anche l’unità operativa di Geriatria e Lungodegenza cessa quindi di essere reparto covid , riprendendo la sua tradizionale attività.  Senza più pazienti ricoverati per coronavirus, l’Ospedale Bufalini di Cesena sta tornando alla normalità con il ripristino di tutti i reparti specialistici e le degenze. Resta comunque operativa presso l’Osservazione Breve Intensiva (OBI) del Pronto Soccorso l’area filtro covid dedicata alla gestione dei casi sospetti, mantenendo in questo modo separati i percorsi dei pazienti che accedono.

“E’ stata una esperienza che nessuno di noi potrà mai dimenticare  – commenta il dottor Antonio Balotta, direttore dell’unità operativa di Geriatria e Lungodegenza – . Ringrazio tutti i collaboratori medici, lo staff infermieristico e il personale Oss,  per la professionalità e l’abnegazione dimostrati in questi mesi difficili. Ringrazio inoltre la Medicina Riabilitativa  che con la sua attività ha contribuito a prevenire e ridurre, soprattutto nei pazienti anziani, i possibili danni da immobilizzazione. Infine un ringraziamento alla Direzione Sanitaria di presidio, alla Medicina post-acuti dell’ospedale di Lugo e alle Malattie Infettive di Forlì. E’ stato un grande lavoro di squadra”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui