Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

A San Marino addio mascherina per tutti i vaccinati

“Per i vaccinati: via la mascherina sia all’aperto che al chiuso, stop al divieto di assembramento, sì agli sport di contatto”. Emanato ieri, a due giorni dalla scadenza del precedente, l’atteso Decreto che allarga ancora la morsa dei vincoli anti-Covid. Tante le novità a partire da quelle riguardanti l’uso della mascherina per i vaccinati. Non solo chi è in possesso della tessera vaccinale o del certificato di guarigione emesso nei 6 mesi precedenti, ma anche chi può comprovare il numero di anticorpi necessario non dovrà più portare dispositivi di protezione, né al chiuso, né tanto meno all’aperto. Dal 7 giugno poi indossarli all’aperto sarà per tutti solo “consigliato”. Per chi ha aderito alla campagna epocale viene meno anche il divieto di assembramento e di svolgere sport di contatto. Di pari passo in una ritrovata normalità riprenderanno congressi, meeting e riunioni, purché nel rispetto dei vincoli ormai noti. Consentiti poi buffet e giochi da tavolo nei locali. Nell’ambito scolastico di ogni ordine e grado stop all’obbligo della mascherina al banco. Allentamento di regole che però non vale per il personale privo di vaccinazione. Giro di vite anche per quello sanitario dell’Iss e di strutture sanitarie a partecipazione pubblica. Non vaccinarsi potrà determinare infatti la sospensione dal diritto di svolgere mansioni al pubblico fino al 31 dicembre.

E se non fosse possibile o venisse rifiutata la ri-assegnazione, potrà scattare anche la sospensione temporanea. Intanto la campagna vaccinale del Titano ha aperto ieri un nuovo fronte per il target 12-15 anni, a cui sarà destinato il Pfizer-BioNTech. Dati del 2020 alla mano, i dodicenni erano 373, i tredicenni 351, i quattordicenni 328 ed infine i quindicenni 317 per un totale di 1369 giovani. E dall’Iss fanno presente che “i 16-17enni sono stati vaccinati in 410 con un tasso di copertura del 61,7%”. Tutti pronti dunque per il veglione studentesco del 12 giugno al P7. Stavolta neanche la pandemia fermerà la musica.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui