A Ravenna via al recupero dell’amianto dopo alluvione e tromba d’aria

Dopo l’alluvione, ma anche dopo la tromba d’aria che ha scoperchiato tetti e coperture, parte il recupero dell’amianto nel ravennate. Se ne occuperanno aziende specializzate per conto di Hera, mentre la raccomandazione da parte dell’Ausl è la stessa lanciata al presidente della Provincia, Michele De Pascale il giorno dopo l’ultimo episodio di maltempo: “Non movimentare i frammenti di amianto, ma provvedere a bagnarli”. Le aziende raccoglieranno i materiali su suolo pubblico e privato, secondo un canale dedicato, dove i privati cittadini potranno inviare le richieste di ritiro. E da martedì sarà attivo un QR Code che i cittadini possono usare per la gestione dei rifiuti prodotti dal forte maltempo. Il QR code consentirà sia ai cittadini che hanno subito il fortunale sia a quelli colpiti dall’alluvione e che fanno i lavori in autonomia (senza avvalersi di ditte edili) di richiedere in maniera semplice e veloce la raccolta di vari tipi di rifiuti, a cominciare dal materiale edile da costruzione e demolizioni, come ad esempio macerie, cartongesso, carta catramata, guaina bituminosa. Per le urgenze, al momento, i cittadini possono contattare il Servizio Clienti 800 999 500, numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18, che, una volta attivo il QR Code, li guiderà nella compilazione del Form.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui