Saranno oltre un centinaio gli appuntamenti di “Imola in musica” tra cui anche l’esibizione del vescovo della città, che verranno ospitati da domenica 29 agosto a domenica 5 settembre. Cornice entro la quale si svolgerà la 25ma edizione della rassegna musicale, sarà il centro storico della città. Vicoli, piazze, locali, sedi di associazioni, giardini e spazi pubblici risuoneranno di note e ospiteranno performance dedicate al variegato universo del pentagramma. Oltre cento appuntamenti, dall’alba a notte fonda, in un programma con eventi a ingresso libero per tutti i gusti. Eventi il cui accesso sarà consentito esclusivamente ai possessori del Green pass.
Le novità
Tra le novità la più curiosa è sicuramente quella dell’esibizione di un musicista d’eccezione. Si tratta del vescovo di Imola Giovanni Mosciatti, che suonerà con la sua band giovanile nella serata di domenica 5 settembre, alle 21, a Palazzo Monsignani.Altro appuntamento importante sarà l’inaugurazione ufficiale del centro giovanile Ca’ Vaina, nella serata di domenica 29 agosto alle 18, con una serie di incontri e concerti che si svolgeranno nell’arco di tutta la durata del festival. Altro importante appuntamento è quello di mercoledì 1 settembre, dalle 21, al Teatro Stignani con il concerto dell’orchestra giovanile “L. Cherubini” diretta dal Maestro Riccardo Muti (biglietti a partire dal 23 agosto; info 0542 30802). Ci sarà poi spazio per la musica indie con l’anteprima del Mei 2021 che si svolgerà in piazza Medaglie d’oro nella serata del 3 settembre, con le esibizioni di The Bastard sons of Dioniso (direttamente da X Factor) e Roberta Giallo.