“A gennaio parte il cantiere della scuola di Montiano”

È tempo di bilanci e ultimi progetti da avviare. Mancano, infatti 10 mesi alla fine del mandato del sindaco Fabio Molari e ne approfitta per illustrare alcune iniziative in corsa: da quelle complesse come il rifacimento della scuola primaria a quelle già concluse come l’installazione della fibra nel comune, dagli investimenti in manutenzione alle sfide del post alluvione e al racconto della solidarietà ricevuta.

In vista del cantiere a scuola

«Col continuo aumento dei costi l’intervento alla nostra scuola primaria arriverà a quasi due milioni di euro – sottolinea Molari – i lavori dovrebbero partire nei primi mesi del 2024. Stiamo anche lavorando a tutta l’organizzazione legata al temporaneo trasferimento dei bambini a Calisese e Ponte Pietra. È un passaggio complesso, ma arriveremo ad una soluzione positiva solamente lavorando insieme, con grande spirito di coesione».

Dopo l’alluvione la solidarietà

«I danni maggiori, oltre all’esondazione del Rubicone e della Rigossa – informa il sindaco – li abbiamo avuti nella parte più alta, quella che guarda verso Sorrivoli, Le frane hanno comunque interessato tutto il nostro territorio. A Montenovo uno smottamento enorme ha distrutto l’antica fontana ed il lavatoio. Ora servono fondi per recuperare, per ripristinare in maniera adeguata le strade. Anche la Provincia deve fare la sua parte. Abbiamo chiesto al governo 100 mila euro per i lavori di somma urgenza già eseguiti e un milione di euro per sistemare le varie frane. Fino ad ora non ci è arrivato un euro. Si è mossa invece, straordinaria ed instancabile, la macchina della solidarietà. Alcuni volontari coi loro mezzi hanno ripulito dal fango dei tratti di strada. Ci hanno poi cercato piccoli comuni, come Pomaretto (in provincia di Torino ) e le parrocchie di Martignacco e Moruzzo (in provincia di Udine ). Fino ad oggi come raccolta fondi siamo arrivati a 23.000 euro e ci ha commosso l’affetto di perfetti sconosciuti. Sulle frane ci sarà molto da lavorare».

Open Fiber

«La rete internet ultraveloce è stata completata da Open Fiber – afferma – i cittadini di Montiano avranno questo servizio attivo nel 95% nel nostro territorio. Chi abita a Badia, Montiano, Montenovo, potrà avere un collegamento in fibra (ftth). Chi vive in campagna si collegherà via wireless, con antenna. I cittadini possono verificare la propria situazione sul sito di Open Fiber».

Un nuovo spazio pubblico

Poi il terreno ex Aloha «Un tempo era di proprietà della chiesa – spiega il sindaco – Oltre 8 mila metri quadrati posti tra le case del paese e la via Fontanazza, sotto la torre civica. In questa zona era previsto un corposo intervento edilizio di 44 appartamenti. La ditta proprietaria è fallita e il terreno è tornato agricolo. Partecipando all’ultima asta ci siamo aggiudicati il terreno a 50.000 euro. Ora l’area sarà a disposizione di tutta la comunità. Faremo un parcheggio e un parco solare legato ai progetti delle comunità energetiche, una parte sarà edificabile per nuove case popolari».

Il nuovo maxi trattore

Inizia in questi giorni a mettersi in movimento il maxi trattore, costato 150.000 euro. «Ora da soli potremo fare pulizia dei fossi, sfalcio erba, movimento terra, si ripagherà da solo».

Le amicizie

Molari si sofferma nel primo anniversario della morte anche sul ricordo di Lino Romagnoli, dell’amicizia che li legava e della sua generosità: quando lo andò a trovare per il suo 100esimo compleanno subito dopo il Covid lui regalò al Comune 7mila euro per i bisognosi. Solo ora, spiega «il figlio mi ha autorizzato a farlo sapere».

Altro pensiero di Molari va alla centenaria e vicina di casa Ines Gasperoni: «Anche la sua storia è un esempio per i giovani».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui