Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

A Cesenatico si lavora per il “porta a porta”

Cesenatico. L’Amministrazione Comunale di Cesenatico insieme ad Hera sta continuando a lavorare per il passaggio alla raccolta dei rifiuti Porta a Porta in tutto il territorio a mare della ferrovia con un calendario delineato per quanto riguarda assemblee e distribuzione del materiale informativo. La transizione è già avvenuta nella zona a monte della ferrovia dove il Porta a Porta è partito il 1 novembre 2021: a seguito di una fisiologica fase di rodaggio, Hera sta completando in questi giorni la rimozione dei cassonetti. Nelle zone di Porta a Porta misto vengono rimossi i contenitori per la raccolta di materiale indifferenziato e organico e posizionati quelli per verde e potature; nelle zone di Porta a Porta integrale vengono invece rimossi tutti i contenitori.

La zona a mare della ferrovia

Protagoniste del nuovo sistema di raccolta saranno 14.453 utenze di cui 12.440 domestiche e 2.012 non domestiche. Il territorio sarà diviso in tre fasce omogenee: zona residenziale, zona turistica compresi gli stabilimenti balneari e centro storico. Per la zona turistica che comprende anche gli stabilimenti balneari si passerà al sistema di raccolta porta a porta integrale; per la zona residenziale invece si passerà a un sistema di raccolta ‘misto’, che prevede la raccolta a domicilio di indifferenziato e organico, mentre per tutte le altre tipologie (carta/cartone, vetro, plastica/lattine e verde/potature) rimarranno i cassonetti stradali per la raccolta differenziata. Il centro storico sarà protagonista di una gestione domiciliare di prossimità con l’installazione di isole ecologiche informatizzate di ultima generazione e schermature di pregio estetico per tutelare il decoro e l’atmosfera del Porto Canale e delle zone adiacenti.

Il nuovo sistema partirà alla fine del mese di maggio, intanto da venerdì 4 marzo Hera comincerà il volantinaggio per informare la cittadinanza, invierà le comunicazioni e nelle prossime settimane prenderà il via anche la distribuzione dei kit a tutte le utenze. L’Amministrazione Comunale, in sinergia con Hera, ha già fissato un calendario di date utili alla cittadinanza per capire i nuovi sistemi, poter fare domande e approfondire tutti gli aspetti di questa piccola rivoluzione. Gli appuntamenti sono stati suddivisi per zone in modo da dare a tutti la possibilità di partecipare.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui