Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

A Cesena raccolte di vestiti, alimenti e prodotti sanitari per l’Ucraina

Anche nel cesenate sono attive raccolte di aiuti umanitari da par pervenire alla popolazione ucraina.

La comunità ucraina di Cesena raccoglie aiuti e beni materiali da spedire in Ucraina. Chi vuole aderire può consegnare i prodotti al negozio ucraino Smak, in via Mura Barriera Ponente 67, dal lunedì al sabato dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 19,30; alla domenica dalle 15 alle 19. Viene chiesto di donare alimentazione come cibo di veloce preparazione, barrette energetiche, frutta secca, noci, lattine, cibo in scatola, cibi di lunga conservazione, cracker, biscotti, noodles, cereali, legumi di veloce preparazione; prodotti per medicare le ferite come garze, asciugami in microfibra; set riutilizzabili di piatti, bicchieri e posate; prodotti per l’igiene come dentifrici, spazzolini, pannolini, assorbenti, asciugamani di carta, disinfettante, alcol, mascherine; prodotti medicinali.

Alla parrocchia di Borello viene avviata una raccolta di materiali che verranno consegnati direttamente al confine con la Romania da una missione di italiani che parte entro il 10 marzo. La richiesta è di vestiario “caldo” da bambino/a fino a 14 anni, omogeneizzati, latte in polvere, pannolini e prodotti per l’igiene personale per adulti e bambini, alimenti in scatola (tonno, legumi, ecc.). Per quanto riguarda il vestiario, visti i tempi brevi per la consegna e la situazione contingente, si chiede di donarlo pulito, imbustato e con sopra scritto se per maschio o femmina; e la misura o l’età. Il punto di raccolta sarà attivo sabato 5 marzo dalle 10,30 alle 12 alla parrocchia di Borello, nei locali dell’ex bar. I volontari borellesi sono legati all’associazione Time4life di Modena che si occupa della raccolta nei diversi punti, del trasporto e della consegna diretta di questi materiali.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui