San Marino, un viaggio nel tempo con le Giornate Medievali

Dalla rievocazione storica al gaming, il Titano si tuffa nel Medioevo. Tutto pronto per un giro sulla macchina del tempo oliata dalla segreteria al Turismo. È stata presentata ieri alla stampa la manifestazione cardine dell’estate, “Giornate medioevali - 1463 Terra Sancti Marini”, che verrà inaugurata domani alle 17.30, a Porta San Francesca, e in calendario fino al 30 luglio nelle vie e contrade del centro storico. Ideata dalle agenzie Trends e Wavents, dal Consorzio europeo delle rievocazioni storiche e dal Comitato italiano delle associazioni nazionali storiche, la 26esima edizione ricorda un avvenimento centrale nella storia locale. In data 27 giugno 1463, Papa Pio II Piccolomini emise la Bolla che raddoppiò la superficie del territorio, raggiungendo l’estensione geografica attuale. Ora i visitatori sposteranno all’indietro le lancette, grazie a proposte per ogni target: dalla rievocazione storica allo spettacolo dal vivo, dalla didattica all’esperienzialità, dall’edutainment al gaming. Commenta Federico Pedini Amati, segretario di Stato per il Turismo: «Le giornate medioevali sono un appuntamento fisso dell’estate sammarinese, ci riportano indietro nel tempo permettendoci di vivere il nostro centro storico patrimonio dell’umanità Unesco in un clima di rievocazione storica che non ha eguali».