La politica in lutto, l'addio dei forlivesi a Berlusconi

Alla notizia della morte di Silvio Berlusconi, ex presidente del Consiglio e fondatore di Forza Italia, si rincorrono i messaggi di cordoglio. Anche la politica locale ricorda il leader di centrodestra. Per prima lo fa la parlamentare forlivese Rosaria Tassinari, eletta alla Camera proprio tra le file degli azzurri: «Come deputato di Forza Italia, ho avuto l’onore di lavorare a fianco di Silvio Berlusconi e di vedere in prima persona il suo impegno costante per il progresso e la prosperità dell’Italia. La sua visione e la sua passione hanno ispirato molti, e il suo lavoro ha contribuito a plasmare la nostra nazione. Di lui ricordo anche l’estrema gentilezza, l’assoluta cordialità e anche l’innata ironia, come quando mi telefonò per comunicarmi la mia nomina a coordinatrice regionale e mi disse: “Ho pensato ad una certa Rosaria Tassinari di Forlì”.Oltre alla sua carriera politica, Silvio Berlusconi sarà ricordato anche per le sue iniziative imprenditoriali che hanno creato posti di lavoro e hanno contribuito alla crescita economica del nostro Paese. Porgo le mie più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscere e lavorare con lui. Il suo lascito continuerà a vivere attraverso le politiche che ha promosso e gli ideali che ha difeso. Silvio Berlusconi, ci mancherai. Il tuo spirito di leadership e dedizione all’Italia rimarranno un faro per le future generazioni di politici e cittadini. Riposa in pace».
Un pensiero dalla città mercuriale arriva anche dal sindaco Gian Luca Zattini: «Se ne va un pezzo di storia del nostro Paese. Berlusconi ha cambiato il volto della politica italiana, rendendosene protagonista e indiscusso punto di riferimento. La sua discesa in campo, nel 1994, ha messo in moto una diffusa spinta liberale e riformatrice, accompagnata da un’acuta lungimiranza e un grande carisma. Al di là delle singole appartenenze politiche, c’è la consapevolezza, da parte di tutti, che Silvio Berlusconi è stato uno dei maggiori leader dell’Italia repubblicana, un uomo di Governo che amava profondamente il suo Paese e un imprenditore di successo. A nome del Comune, della giunta e di tutto il consiglio comunale, esprimo i sentimenti di cordoglio e vicinanza ai familiari, all’intero partito di Forza Italia e a tutta la comunità di centro destra».
«La notizia della scomparsa di Silvio Berlusconi mi addolora – è il commento dell’assessore Andrea Cintorino –. La sua morte lascia un vuoto profondo, non solo nel panorama politico del Paese, di cui Berlusconi è stato un protagonista assoluto dal momento della sua “discesa in campo”, ma anche nel mondo dell’economia, della comunicazione, dello sport. Il grande imprenditore, il grande comunicatore, il grande politico è stato anche un padre amorevole e un uomo coraggioso, generoso e con un grande cuore. Il mio pensiero va alla sua famiglia e il mio abbraccio affettuoso agli amici di Forza Italia».
Si unisce al coro anche Jacopo Morrone, parlamentare forlivese della Lega : «Un imprenditore lungimirante, un uomo generoso, un politico di alto livello, molto amato ma, purtroppo, anche molto odiato come accade ai leader più innovativi e dirompenti capaci di cambiare in positivo la storia di un Paese sconvolgendo lo status quo e i poteri consolidati. Berlusconi fa già parte del gotha delle grandi personalità della storia, mentre i suoi detrattori scompaiono nel dimenticatoio. Credo che la politica italiana oggi abbia perso un grande protagonista».
Oggi è viceministro alle infrastrutture e parlamentare di Fratelli d’Italia, ma Galeazzo Bignami in passato ha militato anche in Forza Italia. «Silvio Berlusconi ha cambiato la storia d’Italia. Lo ha fatto ottenendo la fiducia e il sostegno di decine di milioni di italiani - scrive Bignami -. Ad altri non piaceva, lo sappiamo. Ma questo non impedisce che tutti riconoscano la rilevanza che ha avuto da uomo, da imprenditore, da politico. Ciao presidente. A Dio».
«Silvio Berlusconi ha rappresentato indubbiamente una parte importante della storia, politica e imprenditoriale della nostra Nazione - afferma Alice Buonguerrieri parlamentare di Fratelli d’Italia -. Ha dedicato tanti anni della sua vita all’impegno pubblico. Una vita costellata di progetti e successi. Berlusconi ha fatto storia, ma sono convinta che anche il futuro parlerà di lui. Ci mancherà, ma il centrodestra saprà renderlo orgoglioso».