Forlì. Ronco Lido tutto nuovo e lavori al Pala Galassi

Il Comune è pronto a una variazione di bilancio da oltre 3milioni di euro per intervenire su Pala Galassi, Ronco Lido e acquisire l’ex Hotel della città in corso della Repubblica. Dal Pnrr, infatti, sono in arrivo 3,5milioni di euro per le due strutture sportive: Forlì è tra le 40 realtà italiane i cui progetti sono stati finanziati.
Ronco Lido
Il Municipio ha ottenuto 2 milioni 100mila euro (altri 400mila ne stanzierà il Comune stesso) per realizzare ex novo il complesso del Ronco Lido, ormai in disuso e abbandonato da anni. «Ci sono stati incontri con il quartiere e con la Consulta dello sport per farci un’idea di come valorizzare questa struttura - afferma il vicesindaco e assessore allo Sport, Daniele Mezzacapo -. Si è scelto di creare un nuovo impianto sportivo partendo da zero, così che potesse essere addirittura più grande di quello attuale ed avere una maggior superficie edificatoria. Procederemo con la demolizione dell’esistente: abbiamo escluso la riqualificazione della vecchia struttura perchè il bando lo richiedeva ma soprattutto perchè per una eventuale ristrutturazione sarebbero servite maggiori risorse economiche».Cosa ne sarà quindi del Ronco Lido? «Su richiesta del quartiere, così come è sempre avvenuto nella storia di questo luogo, manterremo una parte dedicata alla ristorazione - prosegue l’assessore allo Sport -. Sarà una struttura green con nuovi spogliatoi, resteranno i 2 campi da calcio e vogliamo mantenere la multidisciplinarietà. In altre parole, ci sarà posto anche per praticare tennis, padel e basket. Visto e considerato che questa realtà è inserita in un’area strategica, vicino infatti c’è il percorso pedonale e ciclabile lungo il fiume, vogliamo inserire anche attività inerenti a tutto ciò come può essere, ad esempio, il noleggio di e-bike. Non mancherà anche uno spazio dedicato al quartiere o per eventi come presentazioni di libri. Infine, probabilmente sarà modificata anche la viabilità. Si pensa a un ingresso e un’uscita sulla Bidentina, anziché su viale Roma come è ora».
Questa è la proposta di massima che il Comune fa, in futuro potrebbe essere implementata. «Lasciamo la possibilità al gestore, che verrà selezionato tramite bando di integrare con le sue proposte», precisa Mezzacapo. «Questo è solo un primo step - fa eco il dirigente comunale, Gian Luca Foca - .Partiamo con un progetto di assetto che riguarda un’area di 5 ettari. Stiamo già cercando ulteriori finanziamenti anche per effettuare altri interventi futuri».