Come richiedere la visura catastale per la tua attività

Sei un architetto o un agente immobiliare e hai bisogno di avere una visura catastale in modo facile e veloce? Dimentica le lunghe attese negli uffici o il dover agire in modo autonomo, senza aver mai chiara la situazione. Il mondo del catasto può essere tortuoso e complesso quindi è fondamentale affidarsi a dei professionisti come quelli di www.catastosemplice.it, che operano in questo campo da anni a livello nazionale e renderanno le operazioni più semplici e veloci, soprattutto se abbiamo bisogno urgente di certi documenti. La visura catastale si può ottenere in modi diversi ma alcuni richiedono passaggi più lenti, a volte però c’è bisogno di questo documento subito per poter far iniziare dei lavori al più presto.
Cos’è la visura catastale e come si ottiene
La visura catastale è un documento che presenta informazioni e dati identificativi o reddituali di un terreno o un fabbricato e i dati anagrafici delle persone intestatarie di tali beni, oltre ai dati sulla superficie catastale. Si tratta di un documento diverso dalla planimetria catastale anche se tra i due c’è un collegamento, i dati della visura catastale infatti sono quelli che risultano dalla planimetria e a differenza di quest’ultima, le informazioni sono di dominio pubblico. Chiunque può accedere alla visura catastale di un immobile, nel pieno rispetto delle normative e pagando il tributo previsto. Solo il legittimo proprietario può ottenere la visura catastale in modo gratuito, tutti gli altri dovranno pagare, ma si tratta di una cifra sostenibile, l’importante è affidarsi a degli esperti.La visura catastale si può ottenere presso un ufficio oppure online per via telematica. Per richiederla ci sono due tipi di soluzioni:
- ricerca per immobile: indicando i dati catastali dell’immobile (foglio, particella e subalterno se presente);
- ricerca per soggetto: indicando i dati anagrafici del proprietario sia se persona fisica o se persona giuridica.
Tutte le informazioni sul nuovo modello di visura catastale
Da febbraio 2021 è entrato in vigore il Sistema Integrato del Territorio (SIT) ed è stato modificato l’aspetto grafico della visura catastale. Non viene più presentata sotto forma tabellare ma appare divisa in specifiche sezioni: intestazione, indirizzo, dati identificativi, dati superficie, dati di classamento, intestazione degli immobili. Oltre a queste sezioni, il nuovo modello di visura catastale comprende due colonne. In quella di sinistra sono riportate le informazioni censuarie, mentre in quella a destra sono elencate le causali di aggiornamento e le annotazioni.Per ogni tipo di sezione verranno riportati aggiornamenti nella colonna di destra, che possono essere modifiche dell’identificativo, dei dati di superficie, un nuovo indirizzo o diverse mutazioni che sono avvenute nel corso del tempo. I dati devono essere sempre tenuti aggiornati e devono corrispondere alla realtà attuale, soprattutto se sono cambiati gli intestatari per una compravendita o una dichiarazione di successione. Nel nuovo modello figurano anche dei simboli: la casa fa riferimento al catasto fabbricati, l’albero ai terreni, il foglio rappresenta gli aggiornamenti e le annotazioni, il calendario si riferisce alle visure storiche, mentre l’uomo stilizzato indica la visura per soggetto. Grazie a questi piccoli cambiamenti è più facile leggere e capire le informazioni, in modo da poterle utilizzare al meglio. Grazie al servizio online è possibile ricevere questo documento tempestivamente e procedere subito con eventuali lavori, senza affidarsi ad intermediari.