"Al centro le periferie": giovedì un convegno sul futuro di Rimini

Giovedì dalle 10.30 alle 18.30 il Museo della Città "Luigi Tonini" ospita il convegno dal tema "Al centro le periferie. Il caso Rimini".
In una Rimini che sta cambiando, le periferie saranno al centro del disegno della città.
Lo abbiamo visto con la pandemia, lo vediamo ora con l'emergenza umanitaria. Necessità che c’erano, ma tacevano, sono state risvegliate: e allora è tempo di ripensare i servizi di prossimità, di inclusione sociale, i piani urbanistici del futuro in linea con la nuova legge urbanistica della Regione Emilia-Romagna, la n. 24 del 2017, contro lo spopolamento ed a favore della condivisione e dell’arricchimento reciproco.
Per riflettere su questi temi e sviluppare progettualità strutturate e giovani, l’associazione sarà. propone una giornata di studi con esperti del territorio e non, per approfondire il caso Rimini e fornire spunti sulla città del futuro, da costruire insieme.
Programma della giornata di studi
Ore 10.30 Saluti iniziali, introduce e coordina Valentina Ridolfi, Piano Strategico di Rimini.Ore 11.00 Giandomenico Amendola, sociologo urbano, “La città e la pandemia”.
Ore 11.45 Sarà. Uno sguardo da Rimini – Contributo dei ragazzi di Sarà sulla mappatura dei luoghi di aggregazione.
Ore 12.15 Marianella Sclavi, etnologa, “Imparare ad ascoltare la città: i cittadini tra loro e la PA come prima inter partes”.
Ore 13.00 Domande dal pubblico e dibattito.
Ore 15.00 Ezio Manzini, progettista per l’innovazione sociale, “La città della prossimità: cosa abbiamo imparato”.
Ore 15.45 Filippo Boschi, architetto, “Dalla strategia alla città che cambia: vecchie e nuove sfide per la Rimini che verrà”.
Ore 16.30 Patrizia Gabellini, urbanista, “Periferie in una Rimini in trasformazione”.
Ore 17.15 Domande dal pubblico e dibattito.
Ore 18.00 Conclusione.
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Rimini e di CNA Rimini.