Cesenatico, il 2 aprile una raccolta alimentare per l'Ucraina

Il Comune di Cesenatico sta organizzando, insieme ai supermercati del territorio, una raccolta alimentare per sabato 2 aprile. Il Consiglio Comunale di questa sera voterà un ordine del giorno in merito al conflitto che si sta svolgendo da qualche settimana in Ucraina. Partendo dall’articolo 11 della Costituzione che ripudia la guerra e considerando l’invasione da parte della Russia in territorio ucraino come una lampante violazione del diritto internazionale che sta causando centinaia di vittime, il Consiglio Comunale di Cesenatico chiederà al governo italiano, agli Stati membri e alle istituzioni dell’Unione Europea di impegnarsi in un’iniziativa diplomatica di contrasto dell’aggressione, impegnandosi a far sentire al popolo ucraino reazione e vicinanza e a creare ogni possibile mobilitazione per la pace. L’ultimo impegno, e più significativo, è quello di sviluppare in sinergia con le istituzioni coinvolte e con il mondo del volontariato una rete di supporto ai numerosi civili ucraini che stanno raggiungendo l’Italia e Cesenatico.
L’ospitalità e gli aspetti sanitari
Proprio lunedì, il sindaco Matteo Gozzoli ha incontrato in Municipio le associazioni del volontariato della città per un primo coordinamento in merito all’emergenza causata dal conflitto in Ucraina. In attesa dei provvedimenti ufficiali della Prefettura, la rete dell’ospitalità si sta reggendo sulla generosità dei cittadini e per questo è stato istituito un form disponibile sul sito dell’Unione Rubicone e Mare e del Comune di Cesenatico per segnalare la disponibilità di un immobile. In merito agli alloggi e per informazioni sono disponibili anche altri canali: la mail accoglienzaucraina@aspdelrubicone.it e il numero gestito dal Centro Interculturale Limes di ASP del Rubicone attivo da lunedì al sabato dalle 9 alle 13: 3200150146. Per quanto riguarda il territorio di Cesenatico è disponibile anche lo Sportello Sociale che risponde allo 0547-79324 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.Per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, le persone ucraine che arrivano sul nostro territorio si devono dotare del codice STP che permette di ricevere assistenza sanitaria e per ottenerlo è necessario rivolgersi al CUP dell’ospedale. Per avere diritto all’esenzione del ticket e ricevere dunque assistenza gratuita è sufficiente compilare, al CUP, l’autodichiarazione di indigenza.