Nanni, Dufour e Montalti in mostra a Cesenatico

Ancora intense giornate di arte e mostre a Cesenatico di cui il pubblico può fruire fino al prossimo fine settimana, come Waves Orchestra, macro installazione site-specific luminosa e sonora che anima le vetrate dello storico edificio dell’ex Lavatoio, in attesa che anche lo spazio interno possa essere accessibile ai visitatori, con l’utilizzo di una matrice di 180 laser con circuiti costruiti su misura, accompagnata da un sonoro prodotto da Katatonic Silentio.
Curata dell’associazione Magma, che dal 2014 si pone l'obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza nei confronti delle arti, della creatività e del proprio territorio, l’intervento di riqualificazione urbana si svolge nell’ambito del progetto Revival (Revitalization and reuse of the lost heritage in the Adriatic landscape) di cui è partner il Comune di Cesenatico, con il cofinanzianamento anche del Comune di Forlì.
Anna Maria Nanni
Fino al 16 gennaio a cura di Orlando Piraccini restano aperte anche le mostre in ricordo di due artisti scomparsi: alla Galleria comunale Leonardo da Vinci “La mia Cesenatico” di Anna Maria Nanni, pittrice, ceramista, scultrice, mosaicista, disegnatrice, insegnante, e a Casa Moretti “Bonne année. Daniel Dufour artista a Cesenatico”.«Ricordare a pochi mesi dalla sua scomparsa Anna Maria Nanni (1937-2021) – dice Piraccini – corrisponde al proposito dell’artista di raccontare per immagini il rapporto così intensamente vissuto con la città natale, ineludibile luogo ideale per la sua arte. Un legame rappresentato in mostra attraverso opere in qualche caso mai prima esposte pubblicamente, ma anche mediante la rievocazione di imprese speciali come quella per le “tende al mare” di qualche anno fa. L’auspicio è che questa rappresentazione di una “vita a colori” corrisponda in qualche modo e per qualche verso al proposito che da Anna Maria era stato con tanto amore vagheggiato».