Negli ultimi anni, sempre più privati hanno deciso di optare per il noleggio a lungo termine. Quando nacquero i primi servizi di locazione più lunga, si credeva che tale possibilità fosse riservata esclusivamente alle imprese.
Oltre ai motivi che ti verranno spiegati in questo articolo, la prova definitiva che anche ai privati conviene non acquistare una macchina la puoi trovare grazie alle tante offerte che trovi sul sito di Finrent.
Che cos’è il noleggio a lungo termine per privati?
Il noleggio a lungo termine per privati – funziona allo stesso modo di quello per le aziende – prevede un pagamento mensile e ricorrente, che salva da imprevisti e spiacevoli sorprese. Infatti, la rata viene chiamata canone all inclusive.
Nel canone sono inclusi tutti i servizi – oltre alla locazione effettiva del mezzo – che in alternativa, andrebbero pagati separatamente:
- Copertura RCA: il mezzo e il conducente, sono coperti da assicurazione previo massimale da specificare in fase precontrattuale.
- Assistenza stradale: in caso di sinistri stradali o auto in panne, è possibile chiamare il servizio dedicato che provvederà all’assistenza in strada. Va accertata la possibilità di ricevere lo stesso servizio anche se ci si trovasse fuori Italia.
- Gestione sinistri: in caso di incidente, avrai a disposizione degli operatori che ti assisteranno per riportarti in sicurezza, compreso il tuo veicolo.
- PAI (personale assistence insurance): una copertura assicurativa aggiuntiva (non tutte le società di autonoleggio la garantiscono), per risarcire i danni afflitti al conducente e ad eventuali passeggeri presenti nel veicolo.
- Manutenzione (sia ordinaria che straordinaria): è prevista – presso le autofficine convenzionate – la manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo. Un costo che a parte, richiederebbe un budget esorbitante.
Torniamo però, al punto centrale dell’argomento: per quale motivo un privato dovrebbe trovare convenienza nel noleggio a lungo termine? Cerchiamo di fare chiarezza in modo approfondito.
Tutto incluso e senza spiacevoli sorprese
Se è pur vero che gli acquisti delle automobili vengono rateizzati, e quindi al termine delle rate la vettura diventa propria, è anche vero che durante questo lasso di tempo non è possibile pianificare alcuna spesa.
Nel noleggio a lungo termine invece, la rata mensile copre ogni spesa (bollo e carburante a parte). Questo significa che in caso di incidenti o di un intervento straordinario (ma anche ordinario), il costo verrà addebitato alla società di autonoleggio.
La gestione di un’auto propria comporta delle spese non indifferenti. Quindi immagina di poter accantonare questo budget, semplicemente aderendo al servizio di NLT.
Nessun pensiero aggiuntivo
Un automobilista che ricorre al noleggio a lungo termine, deve pensare soltanto aduna cosa: guidare. Al resto, ci pensa la società di autonoleggio, che incarica la parte amministrativa riguardo alle scadenze burocratiche.
Anche in caso di multe o altre necessità burocratiche, sarà la società di autonoleggio stessa ad occuparsi delle pratiche. Ecco perché – oltre all’aspetto economico – ci sono delle convenienze oggettive e funzionali molto importanti per alleggerire i carichi della vita quotidiana.
Nessun immobilizzo (obbligatorio) di capitali
È possibile usufruire del noleggio a lungo termine anche senza anticipare denaro. Infatti, evitare l’immobilizzazione di capitale è molto importante per preservare il proprio patrimonio (valido sia per i privati che per le aziende).
Tale opzione infatti, viene concessa a tutti, nessuno escluso. Immaginiamo una famiglia che vorrebbe comprare un’auto, ma ha poche liquidità sul proprio conto corrente bancario. A quel punto, per un finanziamento solitamente viene richiesto un anticipo (soprattutto per un’auto nuova o un modello di classe superiore).
Questo escluderebbe a monte, la possibilità di poter guidare un mezzo per le proprie esigenze. Con i contratti NLT questo non succede, visto che come già anticipato, è possibile usufruire del servizio anche senza anticipo.
Con l’anticipo infatti (dedicato a chi ha liquidità), viene data una certa somma di denaro (da stabilire anticipatamente), che però non verrà più restituita al conduttore, in quanto servirà come acconto per ridurre il costo della rata mensile.
Contratto personalizzabile
Ogni contratto può essere personalizzato in base alle esigenze. Se sono di natura economica, con qualche chicca è possibile ridurre il costo della rata mensile. Le società di autonoleggio inseriscono nei contratti, dei parametri che possono influire il prezzo del canone:
La durata contrattuale, i chilometri inclusi, il tipo di vettura da locare, l’opzione “con o senza anticipo”, ed eventuali franchigie aggiuntive.
Ad esempio, con una durata più lunga ma meno km annuali, e una city car semplice, è possibile partire da una base di 150/200 euro al mese. Ovviamente non si tratta di preventivi, ma di calcoli approssimativi e basati sulla situazione attuale (momento in cui scriviamo).
Addio ai pensieri di svalutazione
Ogni automobilista è a conoscenza del fatto, che dal momento in cui si compra un’auto (poco importa che sia nuova di zecca), la vettura verrà svalutata in ben che non si dica.
Questo comporterà una perdita di denaro non indifferente, visto che qualora si voglia cambiare il mezzo (anche a distanza di un anno), si perderà almeno il 25%.
Questi sono i 5 motivi che reputiamo piuttosto validi per poter convenire che il noleggio a lungo termine per privati è una formula idonea ad essi.