Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

“Con 20 milioni costruiremo a Riccione il camping più importante dell’Adriatico”

RICCIONE. Con un investimento di 20 milioni di euro, i camping diventeranno villaggi turistici da 7mila persone al giorno. Dal 2017 il Romagna (ex camping Fontanelle) e l’International (ex Alberello) sono passati nelle mani della società Club del sole. «Abbiamo rilevato due piccole strutture, ora però, con l’amministrazione, abbiamo condiviso un progetto che ci porterà a realizzare la struttura più importante di tutto l’Adriatico» spiega Riccardo Giondi, amministratore delegato. «Abbiamo avuto la possibilità di affittare tutta l’area di 300mila metri quadrati, dove andremo a realizzare due villaggi turistici, spingendo sul glamping, un’evoluzione del nostro mestiere, che punta l’attenzione sull’ecosostenibilità. Con l’operazione andremo a piantare mille alberi». La struttura, moderna e all’avanguardia che verrà realizzata, risponderà alle richieste di un turismo all’aria aperta di target elevato. Nei villaggi turistici la percentuale di strutture fisse (tipo case mobili) è del 70% e il 30% è di piazzole; nei camping la percentuale è invertita: 70% piazzole e 30% case fisse.

I dettagli nel Corriere Romagna in edicola

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui