Quando un oggetto viene chiamato con il nome del brand, si parla di marchionimo. Si può sentir dire anche volgarizzazione del brand e avviene quando un marchio viene utilizzato per indicare il prodotto, a prescindere dl tipo di azienda che lo produca. Sembra una pratica rara invece gli esempi sono davvero moltissimi; vediamo insieme i più comuni.
- Autogrill
Si chiamerebbe stazione di servizio e non autogrill, ma ormai tutti la chiamano con il nome dell’iconico brand che le ha rese immancabili durante un viaggio in automobile. Autogrill è un po’ diventato uno dei simboli dei lunghi viaggi in auto con la famiglia diretta verso i luoghi di villeggiatura. Ancor oggi resta un’azienda di grande successo che conta milioni di dipendenti e stazioni di servizio in tuto lo stivale, motivo per cui ancora di decide di comprare azioni Autogrill sul mercato.
- Biro
In pochi sanno che Biro non è altro che un brand che ha reso celebre la penna a sfera. Prende il nome dal suo inventore, Laszlo Biro che depositò il brevetto nel 1938 in Gran Bretagna. L’innovazione fu tale che oggi ogni tipo di penna a sfera viene semplicemente chiamata Biro.
- Jeep
Ecco un altro esempio di un marchio che oggi viene usato nel linguaggio comune per indicare il prodotto: è Jeep. Il fuoristrada ormai viene da tutti indicato come Jeep, sebbene esistano anche altri brand che producono questo tipo di veicolo.
- Scottex
La carta assorbente da cucina sulla lista della spesa si scrive Scottex. È il nome del brand dato da una famosa azienda multinazionale americana. Oggi non si sua solo per la carta da cucina di quell’azienda ma per indicare anche i rotoli da cucina di tutte le altre.
- Scotch
Altro giro, altra volgarizzazione di un brand. Stavolta tocca al nastro adesivo che viene chiamato Scotch. Tecnicamente, non è il tipo di prodotto ma il nome del prodotto sebbene oggi anche il dizionario Treccani lo accetti perché la lingua è in continua evoluzione.
- Rimmel
L’azienda di cosmetici inglese Rimmel fondata nel 1834 a Londra produce diversi cosmetici, tra cui anche il mascara. Oggi è entrato nel linguaggio comune il termine Rimmel non per indicare il brand, ma per ogni genere di mascara prodotto dall’industria cosmetici in generale.
- Borotalco
Alzi la mano chi sapeva che Borotalco è in realtà un marchionimo! Probabilmente in pochissimi sanno che oggi è entrato nel parlato comune il nome del prodotto stampato sull’iconico flacone di colore verde.
- Moka
La macchietta per preparare il caffè è nota in tutto il mondo come Moka, sebbene questa sia solo un prodotto dalla nota azienda italiana Bialetti che ha registrato il nome nel 1933.
- Candeggina
La soluzione acquosa a base di ipoclorito di sodio viene da tutti oggi chiamata come candeggina ma in realtà questo è il nome del prodotto.
- Brugola
Infine, questa particolare vite prende il nome del suo inventore cioè l’italiano Eugenio Brugola che la brevettò nel 1945.