Diceva Federico Fellini che “sono i soldi a fare venire le idee”. E allora, siccome “tutto si immagina”, sosteneva ancora il maestro, chi può avere (o sognare di avere) qualche milioncino da parte potrebbe porre pochi limiti alla fantasia. E in Romagna comprare il castello del XII secolo che appartenne al Conte Gioacchino Rasponi o quello in cui, nel 1300, quantomeno secondo la leggenda, venne trucidato Gianciotto Malatesta, Lo sciancato, assassino di Paolo e Francesca. O ancora l’intera fortezza fatta edificare dal granduca Cosimo De’ Medici nel 1500 con gli affreschi di Felice Giani. E perché no, magari una chiesa del 200 dopo Cristo o la storica villa che appartenne ai Conti Manzoni, discendenti di Alessandro. Immobili da sogno, ma proprietà realmente in vendita. Basta consultare alcuni portali specializzati in vendita di beni di lusso. Addirittura alcuni di questi immobili compaiono anche sui siti del settore immobiliare più generalisti, quelli alla portata di tutti in cui si è soliti cercare un bi o un trilocale, magari in affitto.
Pezzi unici
Tra i pezzi più pregiati spicca Villa Des Vergers sulle prime colline di Rimini. Quasi 4mila metri quadrati di interni con 48 vani, tra cui 20 stanze da letto e 10 bagni, tra marmi, statue, fontane, stucchi, affreschi, una cappella, oltre a 10 ettari di terreno circostanti e un carico di lusso e di storia che non teme paragoni: già 7 anni fa la cifra ipotizzata per la vendita dell’opera dell’architetto francese Arturo Diet superava toccava i 12 milioni di euro.
Spostandosi leggermente a nord, salendo sulle colline di Savignano sul Rubicone, per qualche milione in meno (alcuni portali riportano 6 milioni ma si trova anche a 11,5) si può acquistare il Castello di Ribano con l’adiacente cantina di vinificazione Spalletti dal potenziale di 250mila bottiglie l’anno.

Il portale Lionard Luxury Real Estate descrive la proprietà appartenuta al Conte Gioachino Rasponi e ora in vendita come “un castello fortificato sviluppato su due livelli, con spazi interni di varia natura per un totale di 7.660 metri quadrati, alcune coloniche e magazzini agricoli ed è circondata da 134,5 ettari di terreno tra giardini e appezzamenti seminativi, vigneti e uliveti”. La struttura può ospitare fino a 250 persone che diventano il doppio per gli eventi all’aperto.
Per 3 milioni di euro si possono mettere le mani sul Castello medievale di Scorticata, eretto sugli speroni rocciosi che dominano la valle del Marecchia, a Poggio Torriana, e che regala un panorama a 360 gradi tra mare e montagne. A 20 chilometri da Rimini e a 10 dal Titano, il palazzo è incastonato in una posizione strategica che un tempo consentiva il controllo del territorio: risalente al XII secolo, è appartenuto alla Chiesa, ai Malatesta (è qui che sarebbe stato ucciso Gianciotto) e al duca di Urbino. Al momento una parte dell’immobile è adibita a ristorante e albergo, con 13 camere provviste di bagno, con ulteriore possibilità di ampliamento fino a 70 stanze.

A Bertinoro si trova un lussuoso castello con torre merlata acquistabile per una cifra non inferiore ai 2,5 milioni di euro edificato ricalcando il modello architettonico neogotico bavarese dello Schloss Neuschwanstein e inaugurato alla fine dell’800. Unico nel suo genere, il castello ha una superficie complessiva di 1.300 metri quadrati ed è immerso in un parco di 9.000 metri ricco di piante secolari.

Sempre in provincia di Forlì-Cesena, a Castrocaro Terra del Sole, è in vendita per quasi 6 milioni di euro il castello costruito nel 1500 per volere di Cosimo I de’ Medici ad opera di Baldassarre Lanci: una fortezza perfettamente conservata. Al suo interno ancora oggi – sottolinea Lionard Luxury Real Estate – si ammirano i saloni dai soffitti lignei e gli affreschi di Felice Giani, tra i massimi esponenti del Neoclassicismo.
Desta una certa curiosità, tra castelli e ville lussuose, trovare l’annuncio di una chiesa (non consacrata) del Duecento dopo Cristo. Si tratta della chiesa di Santa Lucia a Oriola, sui primi rilievi cesenati. “L’aspetto attuale della proprietà – la richiesta economica è di 2,5 milioni – è il risultato degli interventi tardo settecenteschi e di un imponente restauro effettuato recentemente, tra il 2005 e il 2009, che ha sapientemente valorizzato la parte storica, integrandovi moderni comfort e tecnologie, tra cui cancello elettrico, impianti di domotica e sistema di irrigazione automatica».

Il portale Idealista per 7 milioni offre un gioiello storico nel Ravennate: il castello del duca di Fabriago a Lugo. Risalente al 1500, composto da 3mila metri quadrati di interni, 7mila di parco, viene proposto come adatto a diventare una “perfetta location per eventi di prestigio” nei settori banqueting, catering e hotellerie, per l’organizzazione di meeting, mostre ma anche “discoteca o discobar”.
Anche con cifre più modeste ci si può concedere il lusso di un tuffo nella storia. Per 380mila euro – l’equivalente di un monolocale a Milano Marittima – il portale Metropolis propone una villa storica a La Frascata di Lugo appartenuta ai Conti Manzoni, ramo della discendenza di Alessandro, l’autore dei Promessi sposi. «L’immobile, 2mila metri quadri di interni e 4mila di area verde, si presta perfettamente a qualsiasi tipo di idea imprenditoriale, dal ristorante di lusso al bed and breakfast”. Ad aumentare la suggestione contribuisce anche la tipologia di riscaldamento: esclusivamente a legna, con un camino in ogni stanza. Meglio però fare subito i conti con i sogni: sull’annuncio viene precisato che l’edificio è da restaurare.