Savignano, Piadiniamo 2025: domenica si eleggono la migliore piadina e il migliore chiosco

Savignano sul Rubicone
  • 19 luglio 2025

Buonissima la prima per Piadiniamo 2025. Ieri, venerdì 18 luglio, l’esordio a Savignano della 12esima edizione della grande festa della piadina è stato dei migliori, con i chioschi al lavoro a pieno ritmo, persone giunte anche da fuori regione e alberghi locali pieni di ospiti per celebrare il rito più romagnolo da sempre.

Non solo il palato ha soddisfatto la curiosità legata alla tradizione e al buon gusto ma anche le proposte culturali di questa edizione che con la sezione Wellness ha portato a Savignano sul Rubicone una grande voce come quella di Franco Berrino. Il medico della longevità ha riempito il Cinema Teatro Moderno e risposto alle tantissime domande del giornalista Roberto Feroli che ha condotto il dialogo, e anche da parte del pubblico sul tema dei grani antichi e anche sulla “Medicina da mangiare”, dal titolo di uno dei suoi libri che propone ricette alla Berrino, alcune delle quali raccontate ieri sera dalla viva voce dell’autore poi impegnato a lungo nei firma copie.

Il programma di domenica 20 luglio

Domani, domenica 20 luglio Piadiniamo riserverà una serata ricca anche di spettacoli tra tradizione, danza e musica di strada A partire dalle 18 l’apertura dei chioschi e dalle 19,30 tante proposte che animeranno il centro storico. Il via alle danze sarà dato con la sfilata del Gruppo Ballerini Romagnoli “Alla Casadei”, diretti dal Maestro Bruno Malpassi, che porteranno per le vie del centro tutta l’energia e la vivacità della tradizione romagnola.

Alle 20.45 in Piazza Amati, spazio alla balera popolare con Uva Grisa, gruppo specializzato in balli popolari della tradizione, che trasformeranno la piazza in un luogo di condivisione e allegria. La serata proseguirà alle 21.30 in Piazza Borghesi con uno spettacolo imperdibile della Rimini Dance Company, che proporrà un’esibizione che unisce danza tradizionale e moderna. Non mancherà la musica di strada, che accompagnerà i passanti lungo Corso Vendemini grazie alle performance itineranti di Andrea Missiroli, Bel Ami con la sua musica popolare romagnola e Tacosinti, gruppo che mescola la tradizione popolare con influenze irish e iberiche. Tutti gli spettacoli sono gratuiti.

Durante la festa allo stand di Piadiniamo Welness sarà possibile compilare il modulo per votare il titolo di Miglior Piadina e Miglior Chiosco. Sarà dunque la giuria popolare a decretare i vincitori. Le premiazioni, targate Mulino Naldoni e Romagna Shopping Valley, saranno effettuate sul palco di Piazza Borghesi alla presenza del sindaco Nicola Dellapasqua e dello staff di I-Fest.

I chioschi

Al centro di Piadiniamo il circuito di degustazione formato da il Castello di Albereto (Montescudo di Rimini), Gradisca (Longiano), I sapori di una volta (Santarcangelo), Dalla Quinta (Santarcangelo), Soul Pida (Cervia), Piadineria Rosticceria del Corso (Savignano sul Rubicone), Amelie Gluten free (Sant’Angelo di Gatteo), Avis e Aido di Savignano sul Rubicone, Iper Piadineria (Savignano sul Rubicone) e il chiosco di Marti, che proporrà ricette dal mondo social insieme a quattro tra gli influencer gastronomici più noti, coordinati dalla trainer esperta in benessere e nutrizione Martina Baiardi. Con lei ci saranno Emanuele Ferrari, Riccardo Barbazza e Luca Di Palo, in arte Di Pazza, e Azzuchef (Azzurra Gasperini).

Mostre ed esposizioni

Al centro della piazza Borghesi torneranno le sedute per la degustazione a cielo aperto. Non mancheranno i trattori d’epoca a cura di Menghi Alvaro e figli in piazza Faberi, le auto d’epoca di Stefano Ruscelli e Team Romagna Vintage Cars, le biciclette d’epoca di Loris Migani, i Giochi di una volta e la mostra sui vecchi mestieri di Fiorenzo Montalti. In piazza Borghesi all’officina a cielo aperto dei Maestri fabbri diretti da Davide Caprili si potrà assistere alla lavorazione in diretta del ferro battuto mentre da Montetiffi a Savignano sul Rubicone i maestri delle teglie produrranno sul momento i tradizionali dischi di terracotta. Saranno attivi inoltre i Laboratori creativi di piadina e biscotti sia per piccoli che per grandi. Anche la biblioteca gastronomica del Rubicone sarà aperta presso l’Ossteria! in corso Vendemini 30/d con ingresso libero dalle 18 alle 23 mentre presso la fototeca comunale “Marco Pesaresi”, in corso Vendemini 57, sarà visibile la mostra Tagliata dall’acque la terra, fotografie che documentano l’alluvione del maggio 2023. Ingresso libero, aperta dalle 20 alle 23.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui