Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Ritrovato vivo il bimbo scomparso nel Mugello. Il carabiniere: “Appena mi ha visto ha chiesto della mamma”

PALAZZUOLO SUL SENIO (Fi). E’ stato ritrovato vivo Nicola Tanturli, il bambino di due anni scomparso ieri in località Molino di Campanara nel comune di Palazzuolo sul Senio a pochi chilometri dal confine con la Romagna. Il piccolo si era allontanato nella notte fra lunedì e martedì. Le ricerche avevano coinvolto forze dell’ordine e volontari. Il piccolo è stato ritrovato a tre chilometri da casa e sta bene. E’ stato ritrovato da una troupe della Rai che lavora per La Vita in Diretta. Dopo ore di angoscia per tutta la giornata di martedì, le ricerche erano riprese questa mattina, con il sindaco della cittadina Gian Piero Philip Moschetti aveva presieduto una riunione al campo base di Quadalto per programmare le nuove operazioni:  volontari, cani molecolari e da soccorso mobilitati, fino ad un epilogo fortunatamente felice.

Era a tre chilometri da casa

Nicola è stato ritrovato a tre chilometri da casa: è apparso disidratato e con un ematoma al braccio. Il bambino si trovava in una scarpata lungo la strada sterrata che dall’abitazione porta a Campanara. E’ stato ritrovato dalla troupe Rai e in particolare dal giornalista Giuseppe Di Tommaso, che aveva sentito dei lamenti a lato della strada e ha avvisato subito i carabinieri. Il ritrovamento sarebbe stato casuale: “Ho avuto un malore e sono sceso dall’auto, è stato un caso”, ha detto Di Tommaso. E’ stato poi il luogotenente Danilo Ciccarelli, il comandante della Stazione di Scarperia e impegnato nelle ricerche a calarsi per 25 metri nella scarpata individuando il piccolo. “Appena mi ha visto ha chiesto della mamma” ha poi raccontato il militare. Lo stesso luogotenente lo ha riportato sulla strada sterrata riconsegnandolo ai genitori.

Il sindaco Moschetti ha detto a caldo: “Ho visto Nicola, era già avvolto in una coperta termica. Aveva gli occhi spalancati, sembrava molto spaventato ma stava bene”. Ora il bambino è stato trasportato in ospedale per ulteriori accertamenti. Era già accaduto altre volte, secondo quanto hanno raccontato i genitori ai carabinieri, che Nicola si svegliasse di notte e andasse in giro per diverse ore. “Siamo felici per il bambino e per la la sua famiglia – ha detto la prefetta di Firenze Alessandra Guidi – e siamo grati ai vigili del fuoco, alle forze dell’ordine, alla protezione civile e ai tanti volontari che si sono impegnati nelle ricerche”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui