“Dono tutta la mia eredità”: 100mila euro al gattile di Rimini e all’ospedale di Forlì. Il cuore d’oro di Elena Bergnesi

Ci sono gesti di generosità che continuano oltre chi li compie. È il caso della riminese Elena Bergnesi, che si è spenta il 9 maggio scorso, all’età di 70 anni, in Spagna e che ha scelto di destinare la metà della propria eredità al Gattile comunale di Rimini e l’altra metà all’ospedale “Morgagni Pierantoni” di Forlì, e in particolare al reparto di senologia Vallis Neri.

Un lascito che parla di amore profondo per gli animali e di attenzione in particolare verso quelli più fragili, che si traduce in cura e soprattutto in una seconda possibilità di vita per loro.

Elena Bergnesi è stata cremata in Spagna, secondo le sue volontà e le sue ceneri sono state tumulate nel Cimitero Monumentale di Rimini lo scorso 7 ottobre, durante una cerimonia funebre a cui hanno partecipato l’assessora Francesca Mattei e il dirigente ai servizi civici Pasquini in segno di riconoscimento per il suo straordinario gesto.

L’eredità destinata al gattile ammonta a 100mila euro, come è emerso all’atto di apertura del testamento e arriva in un momento importante dopo l’incendio del 23 marzo scorso, che ha colpito l’area del futuro gattile in via Maderna, nella zona di San Martino in Venti, proprio a pochi giorni dall’avvio dei lavori di riqualificazione.

La nuova progettazione – già affidata ad Anthea – prevede un gattile moderno, modulare, con standard avanzati di sicurezza, spazi dedicati al benessere degli animali, ambienti interni ottimizzati e impianti completamente rinnovati. L’obiettivo è una struttura funzionale, resistente, confortevole e sostenibile. L’avvio del cantiere è programmato entro la primavera del 2026, dopo la conclusione dell’iter tecnico e amministrativo della nuova progettazione che si è resa necessaria dopo la completa distruzione dell’immobile esistente in seguito all’incendio.

«Il gesto di Elena Bergnesi – commenta l’assessora ai diritti e al benessere degli animali del Comune di Rimini, Francesca Mattei - è un esempio straordinario di altruismo e sensibilità verso gli animali più fragili che si traduce in un aiuto concreto che sarà fondamentale per la rinascita del gattile. Dopo l’incendio abbiamo dovuto ricominciare da capo: la riprogettazione è in corso e il nuovo cantiere prenderà il via nel 2026. Sarà una struttura più moderna, accogliente e sicura, pensata per garantire cure, protezione e una seconda possibilità, dove ogni felino potrà ricevere le cure necessarie e, si spera, trovare una famiglia che se ne prenda cura. Il Comune di Rimini rinnova il proprio ringraziamento a Elena Bergnesi per il suo straordinario gesto di altruismo, che continuerà a generare benefici concreti per molti anni a venire».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui