Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini, spesa e farmaci a domicilio per il Covid: ecco il numero da chiamare

Il Comune di Rimini si mette al fianco delle famiglie che si trovano in momentanea difficoltà a causa della nuova ondata di contagi da Covid 19. Lo sportello dei servizi sociali del Comune infatti mette a disposizione un canale telefonico attraverso cui le famiglie che vivono situazioni di maggiore in difficoltà o i cittadini che si ritrovano soli, possono chiedere un supporto per quelle attività quotidiane, come fare la spesa o andare in farmacia, che oggi sono loro impedite perché contagiati dal virus o perché in quarantena o isolamento a seguito di contatti con persone risultate positive. Una situazione che oggi interessa centinaia di riminesi e che può diventare un problema nel caso dei contesti famigliari economicamente e socialmente più fragili.  

“Stiamo affrontando una situazione inedita e anomala, con un numero di contagi mai visti prima – commenta l’assessore al Sociale Kristian Gianfreda – grazie all’efficacia dei vaccini, a questa crescita di contagi non ha fatto seguito un’impennata di ricoveri, e nella maggioranza dei casi la positività al virus si risolve con una degenza tra le mura domestiche. Con le festività di Natale e le tante occasioni di incontro, i contagi però si sono allargati a macchia d’olio, spesso bloccando a casa intere famiglie. E se in molti casi si può comunque fare affidamento su un parente, un amico, un conoscente a cui chiedere un aiuto, ci sono tante situazioni in cui non c’è una rete famigliare o relazionale a cui aggrapparsi. In questi giorni ho ricevuto diverse chiamate, in particolare da alcune famiglie dove sono presenti persone con disabilità o in particolari situazioni di fragilità economica e sociale, che vivono pesanti difficoltà a causa dell’isolamento domiciliare. 

Per venire incontro alle famiglie più esposte e che in questa fase hanno oggettivi problemi a far fronte bisogni basilari, abbiamo deciso di mettere a disposizione il numero del nostro sportello sociale, 0541-700400, al quale rivolgersi per chiedere un aiuto. La richiesta sarà presa in carico e valutata dai nostri operatori, che si avvarranno del supporto delle associazioni di volontariato attive sul territorio per recapitare spesa e medicinali a casa. Lo sportello diventerà quindi una sorta di hub per offrire un servizio ulteriore, che va ad aggiungersi al grande lavoro che le realtà del terzo settore stanno continuando a fare in questi mesi e che permette di consolidare quella rete di aiuto e solidarietà capace di garantire un supporto morale oltre ad un aiuto concreto a chi, in questo periodo così complesso e incerto, vive le maggiori difficoltà”.  

Il numero dello sportello sociale 0541-700400 è operativo dal lunedì al venerdì, negli orari di ufficio.  

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui