Rimini seconda in Italia per indice di criminalità. Il sindaco: “Ma è il dato più basso dal 1996 ad oggi”

Reati denunciati nel 2021: tra le 107 province in testa nell’Indice della criminalità 2022 del Sole 24 Ore pubblicato sul Sole 24 Ore di oggi si conferma Milano, il territorio con più furti rilevati ogni 100mila abitanti, in particolare nei negozi e nelle auto in sosta; la città metropolitana è settima per denunce di violenze sessuali; seconda per rapine in pubblica via; terza per associazioni per delinquere. A influenzare il trend delle denunce rilevate dalle forze di Polizia nel corso del 2021 sono i flussi turistici anche nella seconda provincia classificata, Rimini, dove – anche qui – sono i furti la tipologia di reato più denunciata, come a Milano. A Rimini nel 2021 sono state presentate 18.538 denunce: 5.502,3 ogni 100.000 abitanti.

Seguono per densità di crimini le altre grandi città: tra le prime dieci classificate si incontrano – oltre a Milano – anche Torino (3ª), Bologna (4ª), Roma (5ª), Firenze (7ª) e Napoli (10ª).

Il sindaco Sadegholvaad: “I numeri migliori dal 1996 ad oggi”

“Numerosi sono gli spunti di riflessione offerti dalla tradizionale pubblicazione dei reati denunciati per territori, da parte del quotidiano ‘Il Sole 24 Ore’ – dichiara il sindaco Jamil sadegholvaad in una nota – innanzitutto i numeri riferiti all’anno 2021. Se da un lato i 25 Comuni della provincia di Rimini pongono la nostra area al secondo posto in Italia nel rapporto tra denunce e popolazione ufficiale, dall’altro la stessa statistica rileva un significativo calo del 7,3 per cento dei reati rispetto al 2019 (il 2020 è per gli analisti un anno non comparativo, a causa della situazione straordinaria della pandemia e conseguenti lockdown)”.

Tabella reati denunciati in provincia di Rimini 1996/2021 

ANNO TOTALE DELITTI DENUNCIATI PROVINCIA DI RIMINI 
1996 28.688 
1997 29.657 
1998 26.319 
1999 19.421 
2000 19.433 
2001 19.277 
2002 19.888 
2003 23.507 
2004 22.729 
2005 23.032 
2006 24.126 
2007 26.521 
2008 22.438 
2009 22.500 
2010 20.235 
2011* 23.054 
2012 24.681 
2013 26.741 
2014 26.631 
2015 26.136 
2016 24.261 
2017 23.448 
2018 21.799 
2019 19.994 
2020 (anno lockdown Covid) 15.642 
2021 18.538 

Dai numeri si può notare come il dato 2021 è di gran lunga il più basso da quando, nel 1996, cominciò questa rilevazione. Più nello specifico, rispetto a 10 anni, il calo delle denunce si aggira nella provincia riminese, tra costa e entroterra, nell’ordine del 25 per cento. E ciò nonostante l’incremento della popolazione, la costanza dei flussi turistici e la precaria dotazione degli organici di polizia, problema eterno e apparentemente ‘irrisolvibile’ da qualunque Governo si alterni alla guida del Paese. I numeri insomma testimoniano il grande lavoro fatto, ‘in casa’ e con pochi aiuti esterni, dal territorio sul fronte della sicurezza in un arco ultraventennale (si passa dai quasi 30mila reati del 1997 ai 18.538 del 2021) e allo stesso tempo segnalano la singolarità del nostro territorio, come rileva lo stesso ‘Sole 24 Ore’ in una nota specifica”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui