Il vescovo Nicolò Anselmi ha un’anima “green” e lo ribadisce in una nota in occasione della Giornata per la Cura del Creato. “Nei mesi passati molti ragazzi, in tutto il mondo, si sono mobilitati per proteggere la Terra. Cosa possiamo fare per la nostra Sorella Terra? Parlare, discutere, sensibilizzare. Il Santo Padre nella lettera enciclica Laudato Si’ al paragrafo 211 ha suggerito alcuni gesti semplici che potremmo provare a vivere in questa giornata 1° settembre – 4 ottobre 2023; si tratta di piccole azioni concrete che potrebbero far sorridere ed essere di conseguenza snobbate, oppure divenire autentici atti d’amore, gesti che sommati tutti assieme potrebbero aiutare o addirittura salvare vite umane e che, in ogni caso, ci fanno sentire più vicine le persone nate in luoghi oggettivamente e infinitamente più faticosi da vivere dell’Italia”.
12 piccole grandi azioni
Il vescovo poi elenca 12 piccole azioni per la tutela dell’ambiente
- spegnere le luci di casa
- minimizzare il consumo di acqua, chiudendo i rubinetti quando non serve l’acqua; mentre ci stiamo insaponando sotto la doccia o lavando i denti non è necessario che l’acqua scorra.
- recuperare l’acqua dei piatti e del lavaggio per abbeverare le piante
- non utilizzare piatti e bicchieri di plastica
- cucinare solo quello che si riesce a mangiare e non lasciare cibo nel piatto
- utilizzare macchine e moto meno possibile, e bici elettriche solo quando è indispensabile
- usare mezzi di trasporto comune
- differenziare i rifiuti
- recuperare oggetti rotti o fuori uso
- minimizzare, per quanto possibile l’uso degli elettrodomestici, dei condizionatori, dei ventilatori, di qualche comfort elettrico.
- evitare l’uso di carta utilizzando le applicazioni digitali
- riutilizzare la carta scritta su una sola facciata