Podcast Rimini
Vaccino, turismo e giovani: il 2022 di Rimini comincia da qui
La campagna vaccinale, il rilancio del turismo e la valorizzazione dei giovani ("che sono migliori di noi adulti e ce lo hanno dimostrato"). Ecco i tre temi-chiave per il 2022 a...
L’analisi delle elezioni a Rimini e Cattolica: “Premiato il buon governo a Rimini” – Audio
Enea Abati, caposervizio della redazione di Rimini del Corriere Romagna, analizza il voto a Rimini e a Cattolica: "Le elezioni di Rimini hanno detto che il buon governo viene generalmente premiato....
Rimini, perde il lavoro e compie rapine a Savignano e Santarcangelo
RIMINI. L’autore della rapina a mano armata messa a segno il 12 marzo al Conad di Savignano è Paolo Bianchi, autista in cassa integrazione di sessantuno anni, disperato perché a corto...
Rimini, guarisce dal Covid-19 ma “muore dopo il vaccino”
RIMINI. Viene vaccinata subito dopo essere guarita dal Covid e muore tre ore dopo l’iniezione. Per fare chiarezza su quanto accaduto alla donna, una pensionata di 83 anni, il figlio ha...
Rimini, i figli di Vincenzo Muccioli querelano Netflix
I figli di Vincenzo Muccioli, tornato alla ribalta per un documentario di grande successo, difenderanno in tribunale la memoria del padre. Nel mirino, tra l’altro, le allusioni sulla morte e sulla presunta omosessualità.
Gli eredi del fondatore della Comunità di San Patrignano, Andrea e Giacomo, hanno infatti querelato per diffamazione aggravata la società Netflix che ha realizzato il lavoro sulla figura del patron riminese.
La docu-serie in cinque puntate, intitolata “SanPa. Luci e tenebre a San Patrignano” è disponibile dal 30 dicembre scorso sulla piattaforma on-line Netflix: ha riscosso grandi consensi da parte del pubblico e ottenuto riconoscimenti, ma si è attirata le critiche di chi, salvato per esempio dalla droga grazie alle intuizioni di Muccioli, l’ha definita parziale e tendenziosa