La circolazione si sta progressivamente riaprendo a Rimini dopo il maltempo delle ultime ore. Al momento risultano chiusi tre sottopassi, Bruschi a Viserbella, Genghini a Viserba e il sottopasso pedonale di via Lugano, mentre sono parzialmente chiuse via Castellaccio per la caduta di rami, via Palmiri, Maceri e Delle Piante per parziali allagamenti. Chiuso al traffico in via precauzionale, per rischio di esondazione del fiume Marecchia, un tratto di 500 metri dell’Adriatica. Dopo i controlli eseguiti in mattinata domani riaprono le scuole: in tutti gli 80 plessi di competenza comunale non sono segnalate infatti particolari criticità. Qualche limitata infiltrazioni di acqua piovana all’interno e piccoli allagamenti nei giardini. Il plesso più interessato dalle infiltrazioni è l’asilo Glicine, in zona Ina Casa, oggetto di interventi da parte dei Vigili del fuoco, che verranno completati entro la giornata di oggi.Saranno riaperti da domani anche i centri di formazione professionale, i centri educativi, i centri di aggregazione giovanile, i centri diurni per anziani, i centri diurni per disabili e i centri socio-occupazionali nonché degli impianti sportivi comunali e palestre scolastiche aventi sede nel territorio comunale. Start Romagna domani sarà operativa su tutto il territorio provinciale, inclusi i trasporti scolastici. Rimane però l’allerta rossa per criticità idraulica e idrogeologica e gialla per criticità costiera. Già a partire da domani le squadre di Anthea saranno all’opera con un piano straordinario di interventi di ripristino in seguito ai danni alle pavimentazioni stradali.

Rimini, chiusi al traffico 500 metri della statale Adriatica: rischio esondazione Marecchia
