Retro pop live festeggia i dieci anni di “Acieloaperto”

Per celebrare i dieci anni della rassegna Acieloaperto, gli organizzatori di Retro Pop Live hanno rilasciato un video su Youtube (reperibile come “Acieloaperto ten years”), con interviste agli artisti, ai fondatori e al pubblico. Nel clip appaiono Wayne Coyne dei Flaming Lips, Amy Taylor di Amyl and the Sniffers, Brunori Sas, che sottolinea come la sua crescita artistica sia andata di pari passo con quella dell’evento, e Cosmo, che racconta del doppio ruolo di performer e organizzatore di concerti. Le immagini sono girate nella Rocca Malatestiana di Cesena, a Villa Torlonia a San Mauro Pascoli, e nel Parco di Santa Sofia, che saranno anche quest’anno teatro della rassegna, insieme alla golena del Rubicone a Savignano.

«Il percorso dei festival e della musica dal vivo – dice il direttore artistico Piero Mantengoli –, ogni anno, per un motivo o per l’altro, deve affrontare nuove sfide. Ci piace immaginare l’11ª edizione come un arcade game, in cui ogni volta inizia un nuovo livello, sempre più difficile, sempre più avvincente».

L’edizione 2023, l’11ª appunto, conta al momento 6 concerti, cui potrebbero aggiungersene altri, tra star internazionali come Wilco e Fat Freddy’s Drop, e italiane come Verdena e Baustelle, artisti in ascesa italiani come Whitemary, e stranieri come Tamino.

Si parte il 27 maggio sulle rive del Rubicone a Savignano con Whitemary, cantautrice romana che ha appena rilasciato il primo album “Alter boy”, pieno di elettronica. Il 4 luglio alla Rocca Malatestiana arriva il modello e cantante belga-egiziano Tamino, che con la sua vocalità in falsetto ha già conquistato anche gli Usa. Il 21 luglio, sempre alla Rocca, le star del rock italiano Baustelle, il cui concerto è già sold out. Arrivano invece il 30 luglio nel parco fluviale di Santa Sofia dalla Nuova Zelanda i Fat Freddy’s Drop, numerosa formazione reggae dub con oltre vent’anni di successo.

I nomi più importanti della rassegna sono a Villa Torlonia di San Mauro Pascoli: il 24 agosto Wilco, il più importante gruppo al mondo di folk contemporaneo degli ultimi trent’anni, e il 27 Verdena, rock band bergamasca ultima sopravvissuta della entusiasmante stagione del rock italiano anni Novanta.

www.acieloaperto.it

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui