Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Ravenna, parte oggi alla Classense “ScrittuRa festival”

Confermata la decima edizione di Scrittura festival che parte oggi e si svolgerà fino al 15 giugno nella provincia di Ravenna. tra il capoluogo, Lugo, Faenza, Bagnacavallo, Fusignano e Cotignola, terre duramente colpite dall’alluvione. In questi territori sono numerose le persone in difficoltà, per le quali gli organizzatori di Scrittura festival hanno aperto una raccolta fondi, a cui sarà possibile donare in ogni giornata del festival. A precisarlo è il direttore artistico Matteo Cavezzali.

Tutti gli eventi della giornata di oggi si terranno nella Biblioteca Classense di Ravenna (info: 0544 482112). In questi primi appuntamenti saranno presenti Rocco Tanica, Domenico Starnone, Jhumpa Lahiri. Da ricordare l’appuntamento “Riemergere”, che si terrà venerdì alle 18 sempre alla Classense. Un incontro speciale, durante il quale si leggeranno pubblicamente pagine di libri salvati dall’acqua.

Il festival si aprirà dunque oggi alle 17 con “I dolori dell’adolescenza”, un incontro con la scrittrice ravennate Linda Traversi, autrice de “La panchina delle cose difficili” edito da Einaudi Ragazzi. Un romanzo sulla diversità e sulla difficoltà di accettarsi e di farsi accettare. Stella è la protagonista della storia, ha una grande passione per l’arte e una malformazione fisica, che nasconde perché la fa sentire diversa. Traversi dialogherà con l’autrice Nicoletta Bacco.

Alle 18.30 “Scrivere fumetti” un incontro con Tito Faraci, uno dei mostri sacri del fumetto italiano, già autore di Topolino, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Daredevil, Captain America. Dialogherà con Gianluca Costantini, autore di graphic novel. Come si fa una storia? Come si crea un personaggio? Argomento di cui Faraci tratta già nel suo ultimo libro, edito da Feltrinelli, “L’uomo con la faccia in ombra”, nel quale, ripercorrendo le tappe della sua vita professionale, fornisce un metodo per la stesura di soggetto e sceneggiatura per fumetti.

Nella prima serata ospite infine Rocco Tanica, membro degli Elio e le Storie tese, all’incontro “Le AI possono piangere?” che chiuderà alle ore 21. “Non siamo mai stati sulla terra” è l’ultima opera del polistrumentista degli Eest, ed è infatti tra i primi libri scritti da un essere umano con un’intelligenza artificiale. Un dialogo tra un uomo e una marchingegno robotico capace di dare vita a una nuova e inattesa realtà. Tanica dialogherà con Matteo Cavezzali.

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito e senza prenotazione.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui