Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Ravenna, nuovo sportello di “Nati per leggere”

Lo Sportello polifunzionale di viale Berlinguer 30, crocevia di tante cittadine e cittadini per i numerosi servizi presenti, diventa un presidio “Nati per leggere”, programma nazionale promosso dall’alleanza tra l’Associazione culturale pediatri, l’Associazione italiana biblioteche e il Centro per la salute del bambino – onlus, che promuove la lettura in famiglia fin dalla nascita.

Al progetto il Comune di Ravenna aderisce già dal 2004 con le biblioteche del Sistema urbano dell’Istituzione Classense, i Punti prestito, il Bibliobus e diversi presidi, con l’intento di promuovere la lettura ad alta voce alle bambine e ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, avente risvolti positivi sia dal punto di vista relazionale che cognitivo. Il progetto è sostenuto da azioni locali che comprendono, tra le altre, la presenza di piccole biblioteche ospitate in strutture educative e socio-sanitarie, che funzionano da nodi della rete interprofessionale delle operatrici e degli operatori impegnati nella promozione della lettura nelle famiglie con bambine e bambini in età prescolare.

Si inserisce in questo contesto, grazie alla collaborazione con la biblioteca Classense, impegnata nella donazione dei volumi e nella promozione della lettura, la sala d’attesa dello Sportello polifunzionale di via Berlinguer, allestita in modo che grandi e piccoli possano leggere insieme scegliendo tra libri di diversa tipologia e formato, per le diverse fasce d’età. Con il nuovo presidio si potenziano gli obiettivi di facilitare le occasioni di incontro per le famiglie e di dare sostegno alle competenze genitoriali, ma si consolida anche l’idea della lettura come spazio di esperienza e incontro tra identità e bisogni diversi e modalità di tessere legami di prossimità. Per restare informati sul programma “Nati per leggere” a Ravenna è possibile unirsi al canale Telegram https://t.me/natiperleggereravenna

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui