Noemi e Ozpetek a Rimini per “I luoghi dell’anima”

“La bellezza è già una preghiera” sosteneva il poeta santarcangiolese Tonino Guerra che alla difesa della bellezza ha dedicato la sua immensa opera, spaziando dalla letteratura al cinema, dal disegno alla progettazione di parchi, orti, installazioni e fontane, raccolti sotto la sua definizione “I luoghi dell’anima”. E a questi, che ha cantato e ha dato vita nella sua terra, tra Romagna e Montefeltro, è dedicato l’omonimo festival che prende il via sabato 10 e per chiudersi il 17, tra Rimini, Santarcangelo, Pennabilli. Festival, giunto alla sua quarta edizione, promosso dall’Associazione Tonino Guerra e sostenuto da tanti partner istituzionali a cominciare da Ministero, Regione, i comuni coinvolti e moltissimi altri, con la presidenza del figlio Andrea Guerra e la direzione artistica di Steve Della Casa e Paola Poli. Luoghi dell’anima quali percorsi che il cinema suggerisce e che, come sottolineano i direttori artistici, quest’anno saranno interconnessi all’universo musicale.

«Com’è noto – specificano – l’esperienza cinematografica e quella musicale si integrano fin dagli albori della storia di questa arte, e regalano sensazioni percettive che la caratterizzano che vogliamo promuovere». E a sviscerare il rapporto tra luoghi dell’anima e musica sono stati chiamati fra gli altri i registi Ferzan Ozpetek, Pupi Avati, Luigi Lo Cascio, Riccardo Milani, la poetessa Carmen Yanez Sepùlveda, gli artisti Caterina Caselli, Noemi, Omar Pedrini, Tosca.

Cinque titoli si contenderanno i premi del Concorso per lungometraggi Opere Prime e Seconde, giudicati dalla giuria presieduta dal giornalista e sceneggiatore Andrea Purgatori con le registe e sceneggiatrici Elisa Amoruso e Francesca Comencini. Eccoli: “Romantiche” di Pilar Fogliati, “Io vivo altrove” di Giuseppe Battiston, “Piano piano” di Nicola Prosatore, “Margini” di Niccolò Falsetti, “Settembre” di Giulia Steigerwalt.

Inaugurazione oggi alle ore 18 a Rimini al cinema Fulgor col saluto di Noemi e a seguire l’incontro su “Cinema e musica” con Ferzan Ozpetek e Andrea Guerra, seguito alle 19 dal cocktail presso il dirimpettaio Augeo Art Space. Come consuetudine tutte le serate, (dalle ore 21), con proiezioni, interviste, premiazioni e concerti live saranno ospitate all’Arena Sferisterio di Santarcangelo. E la serata, dalle 21, vedrà salire sul palco Ferzan Ozpetek, Noemi, Ippolita Di Majo, l’attore Luigi D’Oriano. A seguire la proiezione del film “Mixed by Erry” di Sydney Sibilia (110’), storia di passione e sogni che da un basso di Napoli diventa un’incredibile avventura internazionale.

Previsto a Santarcangelo anche il momento finale sabato 17, con l’assegnazione dei riconoscimenti e il concerto di Tosca.

Gli appuntamenti pomeridiani saranno tutti a Rimini nel cortile del Fellini Museum (castel Sismondo) e daranno spazio agli autori di recenti monografie editoriali o discografiche, tra questi Carmen Yanez, Massimo Vigliar, Luigi Lo Cascio, Rossana Luttazzi, Omar Pedrini, Vince Tempera. Ingresso gratuito
Info: www.luoghidellanima.it

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui