Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Campo lavoro, l’ora della solidarietà

RIMINI. Aiuti in Africa, Albania, Bangladesh ma anche alla Caritas diocesana per dare una mano ai “poveri della porta accanto” che abitano nella nostra città. La Rimini solidale si dà di nuovo appuntamento il 5 e 6 aprile per la 34ª edizione del Campo Lavoro missionario, la grande raccolta annuale di oggetti e materiali usati promossa dalla Diocesi per offrire accoglienza e sostegno a chi ha bisogno di tutto.

Una raccolta che, anno dopo anno, continua a crescere, grazie alla partecipazione di tanti, dentro e fuori il mondo della Chiesa, che sempre più numerosi si riconoscono in questa iniziativa che arriva oggi a coinvolgere qualcosa come 160 mila famiglie in tutta la provincia (tanti sono i sacchi per la raccolta in corso di distribuzione in questi giorni presso le abitazioni).

A meno di tre settimane dall’inaugurazione del Campo, la macchina organizzativa procede a pieno regime per l’allestimento dei centri di raccolta posizionati a Rimini, Riccione, Cattolica, Bellaria, Villa Verucchio e – novità di quest’anno – anche a Santarcangelo. Ci sono permessi da richiedere, contratti da sottoscrivere con le ditte di recupero, attrezzature e automezzi da reperire, migliaia di volontari da avvisare che è giunta l’ora di rispolverare i guanti.

 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui