Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Anteprima gustosa del “Festival dei Cibi di strada”

Il festival del cibo di strada si fa anteprima. Da questa mattina fino al 17 maggio il Foro Annonario ospiterà una delegazione dell’Antica Focacceria San Francesco, ospite storico del Festival del Cibo di Strada, guidata da Fabio Conticello. Pani ca’ meusa (focaccia “maritata” con la milza, ricotta e caciocavallo), arancine alla carne, al burro (con prosciutto e mozzarella) e alla Norma (con melanzane, pomodoro e formaggio), panini con panelle e cazzilli o porzioni di panelle e cazzilli, caponata di melanzane, anelletti al forno, sarde a beccafico, cannoli siciliani, sono i piatti che si potrenno degustare in queste due settimane. Accompagnati dai vini siciliani della cantina Fondo Antico di Trapani con due etichette: Nero d’Avola e Grillo Parlante e vini liquorosi della cantina Martinez di Marsala con Zibibbo e Malvasia, oltre alle bibite analcoliche Tomarchio di Acireale di produzione siciliana come spuma bionda, gassosa, chinotto e aranciata rossa “sanguinella” e limonata.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui