Piadina Romagnola IGP, avanti marsch nel segno della convivialità e dell’accoglienza. Nemico dichiarato, nonché competitor internazionale, la tortilla messicana. Tante le novità nel piatto – produzione e fatturati in crescita; Disciplinare che apre a “nuove varianti” per includere i chioschisti e il progetto di promozione europea da 1,8 milioni di euro “Piadina Romagnola & Friends”- presentate ieri mattina in una conferenza stampa organizzata dal Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola al cinema Fulgor, un luogo simbolo della creatività romagnola.
Relatori importanti in tavolata e platea gremita di cuochi, produttori e amministratori e sindaci locali, tutti d’accordo nel riconoscere nella preparazione più ‘accogliente’ del territorio un messaggio ben chiaro di ospitalità e rimando alla cultura del territorio.

Novità nei chioschi
«Il nuovo Disciplinare europeo Igp – ha spiegato Alfio Biagini, Presidente Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola – si apre ad alcune materie opzionali come latte vaccino, miele di fiori, e l’olio di semi di girasole (purché utilizzato insieme e in quantità inferiore all’olio extravergine d’oliva). Queste novità sono da tempo adottate da numerosi chioschi, e il riconoscimento da parte del Disciplinare IGP deve essere visto come un ulteriore di arricchimento per Piadina Romagnola: riflettono la sua capacità nel sapere guardare al territorio, la sua apertura come nello stile di noi romagnoli, da sempre terra di convivialità e incontri. La Piadina Romagnola Igp è infatti un prodotto inclusivo, come la sua terra, da sempre luogo di ospitalità».
Il business dell’Igp
I numeri dicevamo: in continua crescita, con una produzione Igp che nel 2022 ha toccato le 23.756 tonnellate per un valore di circa 34 milioni di euro, e il progetto ‘Piadina Romagnola and Friends’ – pensato, presentato e vinto dal Consorzio Piadina Romagnola IGP – ai blocchi di partenza con un finanziamento di 1,8 milioni di euro messi a disposizione dall’Unione Europea. Tre anni di tempo (2023-2025) per trasmettere in maniera sinergica (comunicazione digitale, televisioni, attività di PR e instore) tutto l’immaginario della Romagna e dell’estate e lanciarsi alla conquista del mercato tedesco e italiano e, magari, spodestare la popolarità della tortilla messicana. Ente valutatore del progetto sarà la società Nomisma, che avrà sia il ruolo di affiancare il Consorzio nella rendicontazione delle attività sia quello di comprendere come verranno effettivamente rispettate le performance e capire con quali modalità e con che forza verrà raggiunto il consumatore. «L’obiettivo – ha dichiarato Chiara Volpato, senior project manager dell’istituto di ricerca bolognese – è far conoscere tutto quello che c’è dietro al prodotto».
Alessio Mammi, assessore regionale all’Agricoltura ha sottolineato come sia destinata a crescere in futuro la domanda di sicurezza alimentare e di filiere tracciate, ricordando come «dalla nascita del Consorzio nel 2014, il volume produttivo è triplicato, arrivando a 21,8 milioni di kg prodotti, con un incremento annuale medio del 22%, e un potenziale di crescita ancora più ampio anche per l’approvazione della modifica del Disciplinare di produzione. È un prodotto che ha successo anche all’estero proprio per la sua grande versatilità. L’offerta che viene dalle aziende produttrici, attente all’Horeca nazionale e ai mercati stranieri, ben si sposa con l’attività dei chioschi sul territorio, che conferiscono valore e rappresentatività al prodotto piadina. L’Indicazione Geografica dal canto suo è garanzia di autenticità, di tutela e trasparenza verso i cittadini: il prodotto IGP che gira l’Italia e il mondo, con quella indicazione mette in evidenza la certezza che è stato prodotto in Romagna, nella sua terra d’origine.
La piadina nella Grande mela
Questo è il valore dell’indicazione geografica, che costituisce un potenziale di promozione unico. La Piadina sarà a New York, al Fancy Food, fiera del cibo il prossimo mese di giugno con la Regione Emilia-Romagna e altre DOP e IGP: siamo certi che anche in quel contesto sarà un successo».