Entrano nel vivo i lavori, commissionati da Formula Imola, per la messa in opera della Music Park Arena, il nuovo grande spazio dedicato alla musica live compreso tra via Malsicura, via Musso e via dei Colli, all’interno del perimetro dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. L’arena sarà inaugurata il 13 giugno 2026 con il concerto di Cesare Cremonini, primo grande evento in una cornice completamente “green” e sostenibile.
La Music Park Arena è prevista su un’area verde già esistente, senza consumo di nuovo suolo: gli interventi, che partiranno lunedì 17 novembre, riguarderanno principalmente opere di livellamento e regolarizzazione del terreno, la riqualificazione della rete di accessi interpoderali e il miglioramento della fruibilità e della sicurezza del sito. Le movimentazioni di terra, al fine di una circolarità delle risorse (verranno utilizzati 30.000 m3 di terra derivati dai lavori di messa in sicurezza del fiume Santerno), prevedono infatti l’utilizzo esclusivo di terreni idonei e naturali, senza ricorso a materiali di riciclo o leganti chimici.
Con una capienza fino a 105.000 spettatori, la Music Park Arena sarà la prima arena musicale italiana a prova di clima, inserita in un percorso di sostenibilità che unisce l’esperienza e le certificazioni ambientali già ottenute dall’Autodromo di Imola: ISO 14001, ISO 20121 e FIA 3 Stars.
Felice il sindaco Marco Panieri: “L’avvio dei lavori della Music Park Arena segna un passo importante per la nostra città. Investiamo su un’area verde già esistente, senza consumo di nuovo suolo, rendendola uno spazio capace di unire musica, sostenibilità e qualità. È un progetto che nasce con una visione chiara: valorizzare l’Autodromo, la sua polifunzionalità e al tempo stesso aprirlo sempre di più alla comunità, creando nuove opportunità sociali, culturali ed economiche per Imola. Questa strategia continua a implementarsi con diversi investimenti ed è una visione strategica che come Amministrazione, anche insieme all’assessore all’Autodromo Elena Penazzi, condividiamo con il sistema locale e vari partner. L’inaugurazione del 13 giugno con Cesare Cremonini sarà un momento simbolico di questo percorso”.
Così Pietro Benvenuti, direttore generale dell’autodromo: “L’avvio dei lavori della Music Park Arena rappresenta una tappa fondamentale del percorso di crescita e sostenibilità che Formula Imola sta portando avanti da anni. Stiamo valorizzando un’area verde già esistente che non solo amplierà l’offerta culturale della città, ma lo farà nel massimo rispetto dell’ambiente e del territorio. Il progetto nasce per rafforzare il legame tra musica, natura e comunità locale, rendendo Imola un modello nazionale di innovazione e sostenibilità applicata agli eventi live”.