Forlì. “Polo H”, diminuisce la superficie edificabile

È stato depositato il nuovo progetto per la realizzazione del cosiddetto “Polo h”, nei pressi dell’ospedale “Morgagni-Pierantoni”. Questa volta, però, la superficie edificatoria si riduce. Continua, anche se a piccoli passi, il processo avviato ormai due anni fa. L’iter è molto lungo e complesso, per cui prima che possa vedere la luce non è escluso che questo nuovo polo non si concretizzi nemmeno. Ma andiamo con ordine. Il progetto iniziale prevede la realizzazione di 3 strutture che si estendono su una superficie di 8.478 metri quadri, di cui 1.500 destinati alla vendita alimentare, in un’area che si estende tra via del Partigiano e via Bruschi a sud-est dell’ospedale.

I problemi

A questo punto sono diverse le problematiche rilevate per la realizzazione da parte del soggetto proponente “Società Tredici”. La stessa Provincia, nel dicembre del 2021, aveva messo in evidenza che sussistevano significative e più volte rilevate criticità che dovranno necessariamente essere affrontate e risolte per poter procedere nella realizzazione dell’intervento ed in particolare rispetto al tema della viabilità e dell’accessibilità dell’intero polo ospedaliero, presidio pubblico importante per il territorio e per la Romagna. Non solo, in relazione all’impatto di nuove strutture commerciali, all’epoca dei fatti, non erano stati forniti gli approfondimenti tecnici e gli studi necessari all’espressione di un compiuto parere che certifichi un adeguato livello di accessibilità ed efficienza infrastrutturale a garanzia della sostenibilità dell’intervento. Tali mancanze, però, non avevano comportano il rigetto della proposta di accordo pervenuta il 22 dicembre 2021 da parte del Comune, ma allo stesso tempo avevano imposto di rinviare la valutazione definitiva che la Provincia avrebbe potuto effettivamente manifestare solo a fronte degli elementi contenuti nell’accordo operativo che sarebbe stato proposto. Oggi il Comune informa che nella segreteria del Servizio Ambiente e Urbanistica-Area servizi all’impresa e al territorio è stata depositata la proposta di accordo operativo per l’attuazione del comparto urbanistico classificato nel Poc come “Polo h”. Gli elaborati sono depositati per 60 giorni e possono essere visionati previo appuntamento telefonico (0543.712306) o tramite consultazione online, mentre entro il 7 agosto chiunque può presentare osservazioni sui contenuti dell’accordo operativo pubblicato, che saranno valutate prima dell’approvazione definitiva. Il responsabile del procedimento è l’ingegnere Chiara Bernabini (telefono 0543.712828). Insomma, questo è il momento di presentare osservazioni per un’altra spada di Damocle che incombe sulla città. «I tempi sono molto lunghi – conferma l’assessore all’urbanistica, Daniele Mezzacapo –, ora il progetto deve essere valutato da una commissione composta da Regione, Provincia e Comune. Quello, però, che si può evidenziare è che rispetto all’idea iniziale la superficie edificatoria è diminuita, penso ai 1.500 metri quadrati destinati alla vendita alimentare che sono diventati 800 metri quadri. Le altre due strutture, invece, dovranno essere adibite una a casa di riposo a supporto “Al parco” e l’altra a ristorazione».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui