Faenza e Imola, due realtà museali a confronto a Ravenna

Nella nuova definizione di museo recentemente elaborata dall’Icom, temi come la sostenibilità, la promozione della diversificazione negli approcci educativi e la condivisione di conoscenze sono posti in luce per diventare protagonisti della vita culturale delle persone. Anche nelle nostre realtà cittadine il museo è pronto a sostenere il suo compito di ricerca, istruzione e inclusione con la partecipazione della comunità? I direttori di tre realtà museali si incontrano mercoledì al Museo Nazionale di Ravenna, per raccontare i progressi e confrontare le sfide delle loro istituzioni.

Oggi 19 ottobre, ore 17.30, “Nuove sfide per i musei: il Mic di Faenza e i Musei Civici di Imola“: Claudia Casali, direttrice del Museo Internazionale delle ceramiche e Diego Galizzi, direttore dei Musei Civici di Imola. Modera Emanuela Fiori, direttore del Museo Nazionale di Ravenna. L’incontro è parte del calendario di conversazioni sull’arte, l’iconografia, la storia e l’archeologia “Storie d’Arte” 2022 (programma in allegato). Attenzione: la conferenza di Paola Novara “Ripensare Bisanzio, ripensare Ravenna”, prevista per il giorno 20 ottobre è rinviata a giovedì 15 dicembre 2022, ore 17.30. Ogni appuntamento è aperto al pubblico senza obbligo di iscrizione e nel rispetto delle disposizioni vigenti. Accesso gratuito per le categorie previste (docenti, guide turistiche ecc.) e per i possessori della card di abbonamento annuale (euro 10, valida 12 mesi).

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui