Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Disabilità, dalla Regione 4 milioni per accompagnare giovani dalla scuola al mondo del lavoro

Circa 4 milioni di euro per accompagnare i giovani con disabilità dalla scuola o il percorso di formazione al lavoro. E’ quanto ha stanziato la Giunta della Regione Emilia-Romagna col Fondo regionale per le persone con disabilità dando l’ok complessivamente a 31 progetti, di cui 16 rivolti a studenti di 135 scuole di tutto il territorio regionale e 15 a giovani che hanno già terminato il loro percorso scolastico. I ragazzi che si prevede di coinvolgere sono 1.025. La Giunta ha inoltre finanziato con 452.000 euro l’attività formativa per ottenere l’attestato di abilitazione per centralinista telefonico non vedente. Ai partecipanti andranno 29 assegni formativi a copertura dei costi di iscrizione prevedendo per coloro che sono residenti o domiciliati nel territorio regionale la copertura delle spese di residenzialità per la durata del corso. “L’obiettivo è rispondere ai bisogni dei giovani con disabilità – spiega l’assessore regionale alla Formazione e al Lavoro, Vincenzo Colla- mettendo in campo tutte le sinergie progettuali necessarie tra Istituti scolastici, Servizi socio-sanitari che hanno in carico i giovani e le loro famiglie, imprese, associazioni delle persone con disabilità ed enti di formazione professionale accreditati, e valorizzando anche il contributo della cooperazione sociale”. Con questo provvedimento, aggiunge, la Regione “intende proseguire anche per il prossimo anno formativo nel suo impegno iniziato nel 2012, e cioè favorire l’accesso individuale alla formazione delle persone non vedenti. E’ fondamentale – conclude – rimuovere gli ostacoli e favorire l’occupazione delle persone con disabilità”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui