Ravenna, “Chagall in mosaico”: la mostra al Mart dal 18 ottobre al 18 gennaio

Cultura
  • 18 settembre 2025

Dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna presenta “Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera” la prima mostra interamente dedicata al legame tra il grande artista e la tecnica musiva – un capitolo sorprendente e ancora poco noto del suo percorso creativo.

L’esposizione è l’evento con cui si inaugura la IX Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna, che da ottobre torna a Ravenna con tre mesi di eventi, mostre e installazioni diffusi in tutta la città. Un appuntamento unico nel suo genere, dedicato a un linguaggio artistico millenario, capace di rinnovarsi e dialogare con la contemporaneità. La Biennale è promossa, organizzata e sostenuta dal Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura e al Mosaico, grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Marcegaglia e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

La mostra “Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera” è il frutto di un lavoro di coproduzione fra il Musée national Marc Chagall di Nizza e il MAR, è a cura del direttore generale dei Musées nationaux du XXe siècle des Alpes-Maritimes, Anne Dopffér, del responsabile scientifico del Museé national Marc Chagall, Gregory Couderc, dalla conservatrice del MAR, Giorgia Salerno, e del direttore artistico della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo, Daniele Torcellini e si avvale della preziosa collaborazione di Archives & Catalogue raisonné Marc Chagall.

“Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera” rappresenta un momento chiave nella riscoperta di un capitolo straordinario e ancora poco noto dell’opera dell’artista: il suo rapporto con il mosaico, nato negli anni Cinquanta in stretto dialogo con la città di Ravenna e i suoi eccellenti artisti. A Nizza si è svolta la prima tappa della mostra, tra maggio e settembre 2025, come prosecuzione dei cicli di approfondimento promossi dal museo francese sulle diverse tecniche sperimentate da Chagall.

Bozzetti, gouaches, disegni e mosaici testimoniano il processo creativo che ha accompagnato la realizzazione di ciascun progetto. Il percorso include anche dipinti, incisioni e litografie che completano il quadro della ricerca e dell’evoluzione dell’artista che, per oltre vent’anni, vide la collaborazione del mosaicista ravennate Lino Melano e di sua moglie Heidi e dagli anni Settanta anche quella di Michel Tharin.

Per la prima volta in Italia e per decenni non esposta al pubblico è eccezionalmente in mostra il grande mosaico Le Grand Soleil (1965-1967), capolavoro realizzato da Marc Chagall con Lino Melano. L’opera, un unicum nel percorso artistico di Chagall, fu originariamente donata dall’artista alla moglie Valentina come omaggio intimo e poetico per la loro dimora “La Colline” a Saint-Paul-de-Vence. Rimasta non visibile al pubblico per decenni, Le Grand Soleil in occasione della mostra ravennate torna al suo splendore grazie all’intervento accurato dei restauratori Benoit e Sandrine Coignard.

Il restauro, promosso e sostenuto dal MAR, ha reso possibile la restituzione al pubblico di questa straordinaria testimonianza dell’universo artistico chagalliano, con la sua potente carica simbolica e cromatica, finalmente visibile in tutta la sua bellezza.

La mostra si configura come un viaggio attraverso le grandi opere musive, dal celebre Les Amoureux (1964) realizzato per la Fondazione Maeght a Le Char d’Elie (1973) opera permanente del Museo Nazionale Marc Chagall di Nizza e Le Cour, (1964) mosaico architettonico qui rappresentato attraverso un’installazione ambientale totale che vuole riproporre la dimensione intima e accogliente del progetto di Chagall.

Il percorso espositivo prosegue con Le Message d’Ulysse, (1968) mosaico progettato per la Facoltà di giurisprudenza di Nizza, l’Orphée, (1969-1971) oggi esposto presso il giardino della National Gallery di Washington, Le Mur des Lamentations per la Knesset di Gerusalemme (1965-1966) e The Four Seasons, per la First National Bank di Chicago (1974).

La narrazione si completa con un approfondimento del lavoro individuale dei mosaicisti ravennati che si sono confrontati con l’opera di Chagall e che con lui hanno collaborato: Romolo Papa, Antonio Rocchi e Lino Melano.

Attraverso le opere di Marc Chagall è infatti possibile ripercorrere le relazioni tra la Scuola di Mosaico dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, il Gruppo Mosaicisti e l’École d’Art Italien a Parigi, diretta da Gino Severini, oltre che l’intensa collaborazione tra Chagall e il mosaicista ravennate Lino Melano, con il quale lavorò a molte delle sue produzioni musive.

La mostra offre anche l’opportunità di presentare un catalogo d’eccezione, edito da Silvana Editoriale. Una pubblicazione completa sull’argomento, un volume riccamente illustrato, destinato a diventare un imprescindibile punto di riferimento scientifico e divulgativo per studiosi, appassionati e professionisti del settore.

Gli orari

martedì – sabato 9.00 -18.00

domenica e festivi 10.00 – 19.00, chiuso lunedì

la biglietteria chiude mezz’ora prima

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui