L’assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini ha spiegato che “in terapia intensiva sono occupati 147 posti su 890 (quasi l’80 per cento dei ricoveri riguarda non vaccinati)”. Ha poi affrontato il tema della variante omicron: “Stimiamo una prevalenza della variante omicron attorno al 70 per cento, dal 7 per cento di tre settimane fa”.
L’assessore, sul tema vaccini e tamponi, ha riferito che “la nostra regione è fra le prime, siamo a oltre il 90 per cento dei vaccinati a ciclo completo over 12 anni (sono state effettuate circa il 40 per cento delle terze dosi), mentre i tamponi molecolari effettuati sono circa 20-30mila al giorno”.
Quarantena e farmacie
Donini ha poi comunicato, tema importante, che si rafforzerà la collaborazione, già stretta, con le farmacie: “L’obiettivo è quello di accelerare le pratiche di quarantena e isolamento, in particolare per le scuole: da oggi chi è in quarantena da dieci giorni potrà, se asintomatico, recarsi in farmacia e chiudere, gratuitamente, la pratica, stessa cosa per chi è stato positivo, se senza sintomi da almeno tre giorni, per interrompere l’isolamento”. Inoltre, ha concluso, “i cittadini vaccinati dal prossimo 17 gennaio potranno, attraverso un tampone rapido, auto-attestare (attraverso un portale dedicato) un’eventuale positività”.