Ciclismo, per Cantoni una nuova avventura nel team Hopplà

Successo di tappa e maglia rosa. Il giorno perfetto di Andrea Cantoni, ciclista Under23 cesenate, si è concretizzato il 3 giugno quando l’ex atleta del team #InEmiliaRomagna vinse a Riccione la prima tappa del Giro Baby e conseguentemente indossò la prima “rosa”. Un doppio colpo che poteva spalancare l’annata di Cantoni e che invece è stato l’unico squillo di una stagione agrodolce.
«È stato un anno particolare – spiega l’atleta cesenate – con diverse ombre e con una luce grandissima. Francamente faccio fatica a definirlo un anno negativo, perché la vittoria e la maglia rosa al Giro d’Italia Under 23 hanno un valore altissimo e saranno sempre un gran ricordo. Però ho avuto tanti problemi fisici, probabilmente ho avuto il Covid senza accorgermene e in definitiva ho goduto di una condizione accettabile solamente per due mesi. E in quei due mesi, Giro a parte, non sono riuscito a raccogliere i risultati che sarebbero stati alla mia portata».
E a settembre, in vista della decisiva stagione 2022, l’ex vice-tricolore Allievi ha fatto una scelta drastica, lasciando il team #InEmiliaRomagna che lo aveva sempre accompagnato tra i dilettanti e firmando per i toscani della Petroli Firenze Hopplà.
«È stata una scelta ragionata – prosegue lo scalatore romagnolo – ed è stata ovviamente anche sofferta. In pratica ho corso con Michele Coppolillo e Mauro Calzoni per cinque stagioni, perché sono stati i miei direttori sportivi anche nel biennio da Juniores con l’Italia Nuova. Non ci sono stati problemi, ho semplicemente deciso che era arrivato il momento di cambiare e di mettermi in discussione in un’altra realtà, uscendo da quella che poteva diventare una confort zone anche dal punto di vista degli stimoli e delle aspettative. E ho accettato con entusiasmo la proposta della Petroli Firenze Hopplà».
Cantoni sarà all’ultimo anno Under 23, un crocevia per capire se il ciclismo potrà essere il futuro o se i sogni di diventare professionista saranno destinati a essere riposti per sempre nel cassetto. «Non ho mai pensato che questo potrebbe essere il mio ultimo anno da ciclista agonista. Potrebbe anche esserlo, ma non mi interessa e non voglio pensarlo. Vado in bici perché mi piace e perché continuo a pensare di poter diventare un ciclista professionista. Darsi un termine potrebbe essere un limite, preferisco ragionare giorno dopo giorno, gara dopo gara e vivere la stagione a piccoli obiettivi. È chiaro che, per tipologia di corridore, l’ideale sarebbe raggiungere la migliore condizioni in vista del Giro d’Italia o di corse a tappe importanti. Ma potrebbe essere anche un limite e per passare professionista è anche necessaria una grande continuità. Quindi quest’anno ho deciso di ragionare gara per gara».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui