Dall’analisi congiunta Facile.it – Assicurazione.it realizzata esaminando i rendiconti dei proventi delle violazioni del Codice della Strada è emerso che i conducenti di Forlì, nel 2022, hanno “pagato” in media contravvenzioni di importo pari a 29 euro (valore più basso della regione)e l’Amministrazione pubblica ha incassato, complessivamente, 2,6 milioni di euro (ultima nella regione).
Guardando ai valori assoluti rilevati nella regione, Bologna, con più di 43 milioni di euro, è la città capoluogo dell’Emilia-Romagna che ha ricavato i maggiori proventi da multe stradali; seguono Parma (quasi 13 milioni) e Modena (12 milioni). Sul versante opposto della classifica troviamo Forlì (2,6 milioni di euro), Piacenza (quasi 3,8 milioni) e Ferrara (4,3 milioni di euro). Nel 2022 l’importo complessivo raccolto nella regione dai soli comuni capoluogo supera i 99 milioni di euro, valore che fa guadagnare alla regione il terzo posto nella classifica nazionale.

Rapportando le somme incassate con il numero di autovetture e motocicli iscritti nei registri della motorizzazione, la classifica cambia leggermente; i guidatori più multati sono i bolognesi, chein media hanno “pagato” contravvenzioni di importo pari a 163 euro; seguono i conducenti modenesi (87 euro) e quelli parmigiani (86 euro).Ai piedi del podio si trova Rimini (67 euro), seguita da Piacenza (50 euro) e, pari merito, da Ravenna e Ferrara (44 euro). Chiudono la graduatoria Reggio Emilia (41 euro) e Forlì (29 euro).