Cesenatico esulta: “Dal Ministero del Turismo 1,6 milioni per l’ex Lavatoio, una bellissima notizia per la città”

Cesenatico
  • 01 novembre 2025

“Sono felice e orgoglioso di questo finanziamento”. Il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli ha ben ragione di esultare. Senza dubbio una ottima notizia quella arrivata dal Ministero del Turismo nell’ambito delle risorse previste dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo: il Comune di Cesenatico - attraverso la regione Emilia-Romagna - aveva candidato il progetto di rigenerazione urbana dell’Ex Lavatoio e dell’area verde di Largo San Giacomo con la richiesta di finanziamento da 1.750.000 euro. Il Ministero del Turismo ha giudicato positivamente la candidatura concedendo 1.597.000 euro, oltre il 90% della cifra richiesta a testimonianza della valenza e della bontà del progetto presentato. L’investimento complessivo previsto è di 3.500.000 euro coperto per la parte mancante da risorse comunali e cambierà completamente il volto a una zona centrale di Cesenatico.

Il progetto

Nel 2021 è stato completato un primo intervento sull’area dell’Ex Lavatoio attraverso la realizzazione di un’area a giardino che lo cinge da un lato e mette in comunicazione viale Cecchini con il parcheggio di Largo San Giacomo. Il progetto di rigenerazione prevede l’adeguamento strutturale dell’intero edificio e in particolare il risanamento dello spazio della navata centrale allestendo al suo interno uno spazio dedicato alla manutenzione delle imbarcazioni tradizionali, attrezzato con macchine e utensili per lavorazione del legno. Gli spazi interni saranno separati da pareti in muratura, per gli ambienti più strettamente dedicati ad attività artigianali, a deposito e servizio, o in vetro, per quelli destinati alle attività laboratoriali e didattiche proposte dal museo. Grazie alle vetrate ed alla riqualificazione dell’area esterna adibita a giardino, tutta la comunità cittadina e i visitatori potranno vedere liberamente i lavori di manutenzione alle barche, allo stesso modo in cui sono visibili le barche della Sezione Galleggiante sul Porto Canale Leonardesco e le operazioni dell’alzata quotidiana delle vele nei mesi estivi. L’elemento qualificante del progetto è la stretta interconnessione tra i due spazi - quello della manutenzione delle barche e quello delle attività didattiche - che si attua sia a livello visivo grazie alle vetrate, sia alla possibilità di accedere con precise modalità attraverso e con un percorso protetto anche allo spazio dove si svolgono i lavori sulle barche, che potranno così diventare parte integrante del percorso museale.

Dall’edificio dell’ex Lavatoio partirà il nuovo percorso pedonale di circa 130 metri che giunge al museo galleggiante. La passeggiata verrà realizzata con pavimentazioni dai colori tenui, al fine di creare una continuità visiva con un percorso elegante attraverso materiali ricercati, che invoglino il visitatore a proseguire nella sua passeggiata culturale verso il Porto Canale, anche durante le ore serali, grazie all’installazione a terra lungo il percorso, di corpi illuminanti, che creino un’atmosfera calda ma che al contempo diano anche un senso maggiore di sicurezza. Lungo il percorso verrà realizzato un “podio “sopraelevato, avente anche funzione protettiva dagli eventi alluvionali, dalla quale inizierà la sezione all’aperto del museo; tale podio sarà allestito con pannelli in legno naturale, richiamanti la forma delle vele delle barche, oltre all’installazione di pannelli didascalici identitari della città.

L’area verde di Largo San Giacomo, situata lungo la passeggiata, sarà riqualificata con la piantumazione di nuove alberature, arredi di design, nuovi percorsi con pavimentazioni innovative e di pregio, oltre alla creazione di un’area playground e un’area sportground.

Il sindaco Gozzoli: “Premiato il lavoro dell’amministrazione e dei tecnici”

Raggiante il primo cittadino, che ha postato un video per informare i cesenaticensi: “Una bellissima notizia per tutta la città, sono orgoglioso perché è il riconoscimento al lavoro dell’amministrazione e dei tecnici che hanno lavorato in maniera esemplare e preziosa a questo progetto. I bandi non si vincono da soli, i finanziamenti non sono regali ma certificazioni di progetti lungimiranti. Il Ministero del Turismo ci ha accordato oltre il 90% della cifra richiesta che andremo a completare con risorse comunali per un totale di 3.500.000 euro. Ringrazio la regione Emilia-Romagna che ci ha supportato come sempre, noi con l’ultima variazione di bilancio abbiamo stanziato 350.000 euro destinati alla progettazione in attesa dell’esito del bando. Questo intervento di rigenerazione insieme al nuovo Ponte del Gatto andrà a rivoluzionare un’intera area che diventerà più bella, accogliente e sicura».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui