Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena, mutande in bambù e burro di canapa: premio alla novità sostenibile

Un nuovo brand “green” per biancheria intima per uomo e donna realizzata in burro di canapa e bambù. Lo ha lanciato Lucia La Duca, imprenditrice palermitana di 32 anni, la cui azienda “LuciDuci”, con sede operativa a Cesena, è stata premiata al concorso “Giovani Impresa Emilia Romagna 2022” di Confartigianato, nella categoria “Sostenibilità ambientale ed economia circolare”.

Lucia La Duca

Laureatasi all’università di Torino in Economia, dopo avere lavorato per alcuni anni in Inghilterra, questa dinamica giovane ha deciso durante la pandemia di avviare un’impresa in Italia. Il progetto su cui ha puntato è particolarmente innovativo: «Abbiamo creato una linea di abbigliamento dolce, duci in dialetto siciliano, cioè morbida, soffice e delicata al contatto con la pelle – spiega La Duca – A monte c’è il concetto di slow fashion che si basa su alcuni principi: comprare meno ma prodotti di qualità, fatti con fibre naturali o riciclate, per non incrementare la produzione di rifiuti difficilmente smaltibili, e prediligere l’acquisto di prodotti locali. Da qui, il richiamo al simbolo della lumaca nel logo. Per la nostra produzione scegliamo esclusivamente tessuti di natura organica: la viscosa di bambù, soffice, antibatterica e anti-microbica, e il burro di canapa, leggero e confortevole da indossare. La produzione dei nostri capi in colore bianco e nero avviene in laboratori in Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia, a Palermo, nell’azienda di famiglia creata dal nonno e dalla mamma, che produce abbigliamento lavoro. L’obiettivo del brand è la valorizzazione del made in Italy e della manodopera locale. I nostri capi d’abbigliamento, in vendita online con spedizioni in tutta Italia o ritirabili nella sede cesenate della ditta in via Aldini, costano dei più di quelli tradizionali, ma le fibre naturali modificano totalmente la percezione quando li si indossa e il benessere psicofisico che ne scaturisce è impagabile».

La Duca, che ha tra l’altro partecipato alla Fiera della canapa di Gambettola, è decisa a promuovere in tutti i modi «la cultura della sostenibilità della produzione dei capi di abbigliamento». E anche l’economia circolare, che nel suo caso si è tradotta in un packaging fatto con «scarti di tessuto di produzione prevalentemente in cotone, che per le loro dimensioni ridotte non era facile riutilizzare e sarebbero andati al macero».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui