VICENZA-CESENA 0-0
VICENZA (4-2-3-1): Confente (1′ st Iacobucci); Ierardi, Pasini, Cappelletti, Greco; Ronaldo (40′ st Giacomelli), Cavion (22′ st Jimenez); Dalmonte (29′ st Scarsella), Stoppa, Begic (22′ st Della Morte); Ferrari. In panchina: 1 Brzan, 2 Valietti, 71 Ndiaye, 5 Bellich, 73 Sandon, 6 Zonta, 40 Manfredonia, 88 Oviszach, 69 Tonin. Allenatore: Dan Vesterby Thomassen
CESENA (3-4-1-2): Tozzo; Ciofi, Prestia, Silvestri; Adamo (25′ st Albertini), De Rose, Saber (1′ st Brambilla), Mercadante; Chiarello (1′ st Bumbu); S.Shpendi (38′ st Zecca), C.Shpendi (22′ st Ferrante). In panchina: 44 Lewis, 97 Pollini, 14 Celiento, 27 Calderoni, 23 Mustacchio, 73 Pieraccini, 24 Bianchi, 77 Brambilla, 6 Bumbu, 31 Udoh. Allenatore: Domenico Toscano.
ARBITRO: Pascarella di Nocera Inferiore
AMMONITO: Saber, Stoppa, De Rose, Ronaldo
NOTE: Spettatori paganti 8.546. Angoli 6-4 per il Vicenza
48′ st. Il Cesena sta facendo trascorrere gli ultimi secondi. La gara di andata dei quarti di finale finisce sullo 0-0. Risultato giusto. Mercoledì alle ore 20.30 al Dino Manuzzi la gara di ritorno.
46′ st. Occasione per il Vicenza, con Giacomelli che punta Albertini, rientra sul destro e cerca il secondo palo. Palla che esce di un paio di metri
45′ st. Conclusione senza senso di Zecca, che avrebbe potuto offrire al meglio piazzato Ferrante: blocca a terra Iacobucci. Saranno 3 i minuti di recupero
41′ st. Azione personale di Bumbu, che sfrutta il fisico per liberarsi per il tiro: sinistro fuori dallo specchio
40′ st. Ultimo cambio del match: nel Vicenza dentro Giacomelli e fuori Ronaldo
38′ st. Prima del sesto corner, dentro Zecca per Stiven Shpendi. Sul corner, Cappelletti mette la testa su cross di Ronaldo e manda la palla nei pressi della bandierina del calcio d’angolo
37′ st. Quinto corner per il Vicenza: esce Tozzo, poi un tiro-cross deviato di nuovo in corner
35′ st. Vicenza a un passo dal gol, con il destro ravvicinato di Ferrari, su assist di Della Morte, che si stampa sul palo alla sinistra di Tozzo
33′ st. Destro in cielo di De Rose dai 25 metri
31′ st. Primo tiro nello specchio del Vicenza: è di Ierardi da 30 metri. Blocca Tozzo. In precedenza grande respinta di Ciofi su tiro di Ferrari
29′ st. Nel Vicenza dentro Scarsella e fuori l’ex Dalmonte
28′ st. Albertini scappa in fascia e Ronaldo lo abbatte da dietro: giallo inevitabile
25′ st. Altro cambio per il Cesena: dentro Albertini, fuori Adamo
24′ st. Bumbu si lascia sfuggire Greco, che cross di sinistro per Ferrari: colpo di testa da centro area completamente sbagliato
23′ st. Ferrante prova subito il tiro dai 25 metri: palla decisamente fuori
22′ st. Nel Cesena dentro Ferrante per Cristian Shpendi, mentre nel Vicenza entrano Jimenez e Della Morte ed escono Cavion e Begic
18′ st. Destro al volo di Cristian Shpendi dal limite e tiro deviato in corner da un difensore. Calcia Brambilla per Silvestri, anticipato da Ierardi
11′ st. Bumbu da posizione impossibile va alla conclusione: destro violento che Iacobucci respinge in qualche modo, poi Pasini ripulisce l’area
9′ st. Cosa si è divorato Stiven Shpendi. Assist geniale di Bumbu per il gemello, che dai 12 metri calcia malissimo il diagonale e grazia il Vicenza
7′ st. Quarto corner per il Vicenza, con palla allontanata e poi calciata altissima da Dalmonte
6′ st. Prima palla-gol del Vicenza. Con azione insistita di Begic, tentativi di Ferrari e Dalmonte frustrati, con rimpallo che libera Stoppa a tu per tu con Tozzo: destro in curva
5′ st. Terzo calcio d’angolo per il Cesena. Cross di Brambilla, con Ciofi che tenta l’acrobazia ma calcia nella curva dei tifosi di casa
2′ st. Adamo ruba a centrocampo, avanza fino alla trequarti poi calcia altissimo dai 25 metri.
1′ st. Doppio cambio nel Cesena: entrano Brambilla e Bumbu, escono Saber e Chiarello. Nel Vicenza cambio in porta: esce Confente ed entra Iacobucci. Ammonito subito De Rose dopo 22 secondi per fallo su Ferrari dopo errore di Ciofi. Ronaldo calcia contro la barriera

47′ pt. Secondo corner anche per il Vicenza, dopo un rimpallo tra Stoppa e Prestia. Prestia allunga di nuovo in corner di testa. Tozzo di pugno sul corner di Ronaldo. Sul prosieguo, simulazione clamorosa di Ferrari che l’arbitro non punisce con il giallo. Anzi fa proseguire e poi vede fallo fuori area per il Vicenza. Calcia Ronaldo e Tozzo blocca il cross. Finisce qui un primo tempo intenso e combattuto.
46′ pt. Lunga e laboriosa azione del Cesena vanificata da un pallone in verticale di De Rose troppo lungo per Ciofi
44′ pt. L’arbitro ha comunicato che si giocherà fino al 49′.
43′ pt. Grande intensità in campo. Con il Cesena che in questa fase sta commettendo un po’ troppi falli.
39′ pt. Altro abbaglio di Pascarella, che regala un corner inesistente al Vicenza, quando l’ultimo tocco era stato di Begic. Per fortuna del Cesena il corner non porta pericoli.
37′ pt. Stiven Shpendi ora ripiega dentro la trequarti difensiva e commette fallo sul furbo Ronaldo. Ronaldo calcia in mezzo: Tozzo di pugno allontana in fallo laterale
36′ pt. Il Cesena fatica a tenere palla in avanti anche perché la palla di prima di De Rose è sempre troppo pigra.
33′ pt. Altra bella palla di Mercadante in area, ma Chiarello è in ritardo
30′ pt. Dopo oltre 3 minuti di cure a Confente, il portiere si rialza e ora si può riprendere
26′ pt. Secondo corner per il Cesena. Lo ha conquistato Chiarello. Sulla battuta di Chiarello, l’arbitro fischia fallo a Prestia proprio mentre Silvestri sul secondo palo era andato a colpire la palla, centrando invece il portiere Confente al volto. Gioco fermo: Confente sta sanguinando
24′ pt. Ammonito Stoppa per simulazione. Giallo esagerato perché non c’era simulazione ma solo fallo di Stoppa su Silvestri, che era in possesso di palla.
20′ pt. Palo di Cristian Shpendi, che in scivolata devia il tiro-cross di Mercadante: si alza la bandierina a segnalare l’offside del gemello
18′ pt. Errore di Prestia in costruzione: Begic ricicla e punta l’area ma Ciofi lo intercetta.
15′ pt. Errore incredibile dell’arbitro Pascarella che si inventa una punizione dai 17 metri per il Vicenza, per un inesistente fallo sanzionato a Ciofi. Calcia Ronaldo: la palla supera la barriera ma termina alta
13′ pt. Primo giallo del match per Saber, che va in scivolata da dietro su Stoppa, lanciato in contropiede: l’italo-tunisino prende palla e gamba e l’arbitro lo ammonisce
12′ pt. Stiven Shpendi va a pressare Confente, che sbaglia il rinvio: Saber prova a cercare il gol da 40 metri al volo ma sbaglia completamente la battuta.
10′ pt. Ancora Cesena pericoloso: prima un destro di Stiven Shpendi respinto, quindi un corner conquistato da Adamo. Fallo di Silvestri sul cross di Adamo
7′ pt. Clamorosa palla-gol fallita da Cristian Shpendi, che da tre metri, sull’assist di Mercadante da sinistra va in anticipo su Confente ma alza incredibilmente
5′ pt. Primo strappo del match dell’ex Dalmonte, che salta Silvestri e Mercadante, poi cerca un rimorchio ma trova la chiusura di Chiarello
3′ pt. Molta attenzione e anche tensione in questo inizio partita.
1′ pt. Si parte.
Il settore ospiti canta Romagna mia prima dell’ingresso delle squadre e tutto lo stadio di Vicenza applaude: clima di grande sportività al Menti.
Lo speaker annuncia che le squadre entreranno in campo con una maglia dedicata all’Emilia-Romagna accolto dall’applauso di tutto lo stadio.
Serata tipicamente primaverile allo stadio Menti di Vicenza. In tribuna anche Ettore Rognoni, figlio del Conte Alberto, fondatore dell’Ac Cesena.
Toscano sceglie i due gemelli Shpendi dal primo minuto in attacco con Ferrante in panchina. Mercadante a sinistra e Chiarello dietro le punte.
Disavventura per un pulmino di tifosi del Cesena: mezzo in panne all’altezza di Valdastico. Altri pulmini li hanno soccorsi e portati allo stadio.
Finalmente ecco il debutto ai play-off del Cesena, che alle 20.30 scende in campo a Vicenza per l’andata dei quarti di finale. Privo del bomber Corazza in attacco, Toscano regala una chance importantissima a un Ferrante che nella stagione regolare non è quasi mai riuscito a dimostrare il suo valore. Al Menti cornice di pubblico da Serie B per una gara molto pericolosa per i bianconeri contro un avversario che la scorsa estate era stato costruito per salire di categoria.